Franco Ferrarotti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franco Ferrarotti, nato a Palazzolo Vercellese il 7 aprile 1926, è un sociologo italiano.
Laureatosi in filosofia all'Università di Torino nel 1950, fondò con l'amico Nicola Abbagnano nel 1951 i Quaderni di Sociologia, ai quali dette un seguito nel 1967, fondando anche la rivista di cui è ancora direttore, La Critica Sociologica.
Nel 1961 ottenne la prima cattedra di sociologia in Italia, all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", venendo per questo considerato oggi il decano della sociologia italiana.
Tra i tanti premi che ha ricevuto nella sua carriera, non ultimo quello, insigne, dell'Accademia dei Lincei, nel 2001. Ha insegnato in Europa e in America.
Particolarmente attento ai movimenti sociali e ai problemi della società industriale, è divulgatore dell'applicazione di una metodologia di tipo qualitativo in ambito sociologico.
Attualmente è professore emerito dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza".
[modifica] Opere
- La protesta operaia, 1955
- La sociologia industriale in America e in Europa, 1959
- La sociologia come partecipazione, 1961
- Trattato di Sociologia (ed. UTET, 1969)
- Alle radici della violenza, 1977
- L'ipnosi della violenza, 1980
- La storia e il quotidiano, 1986
- La sociologia alla riscoperta della qualità, 1989
- L'Italia in bilico, 1990
- Sacro e religioso 1997, Di Renzo Editore
- L'ultima lezione, 1999
- La verità? È altrove. All'insegna del New Age, 1999
- L'origine di Alessandro, 2000
- La società e l'utopia, 2001
- La convivenza delle culture, 2003
- L'arte nella società (edizioni Solfanelli, 2005).