Gallinago gallinago
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beccaccino | ||||||||||||||||||||
![]() Gallinago gallinago |
||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||
Gallinago gallinago Linnaeus, 1758 |
Il Beccaccino (Gallinago gallinago Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia delle Scolopacidae.
Indice |
[modifica] Sistematica
Specie: Gallinago gallinago
- Sottospecie: G. g. faeroensis - G. g. gallinago
[modifica] Aspetti morfologici
Ha un becco lungo e sottile, raggiunge in media una lunghezza di 28 cm ed un peso di 250 g. con una apertura alare di 49 cm. Ha un piumaggio variegato con tinte brune, rossicce e crema. Il capo è compresso lateralmente, gli occhi molto spostati indietro. Zampe lunghe e verdastre. Coda con poco bianco ai lati.
[modifica] Distribuzione e habitat
Praticamente tranne che in Oceania è visibile in tutto il mondo, in Italia ci sono rari casi di nidificazione in ambienti palustri, durante la migrazione e lo svernamento gli habitat sono diversi, tranne che nei boschi si adatta dovunque, anche se predilige paludi, prati umidi, praterie e risaie.
[modifica] Abitudini
Volo di levata a zig zag. Sfugge al pericolo acquattandosi sul terreno e mimetizzandosi perfettamente con la vegetazione e con il suolo.
[modifica] Voce
Durante le parate nuziali emette un U-U-U-U, mentre quando è in volo si possono udire degli gnec-gnec.
[modifica] Cibo ed Alimentazione
Si ciba di molluschi, crostacei, vermi, insetti e vegetali.
[modifica] Riproduzione
Nidifica tra l'erba e i giunchi, a volte tra l'erica.
[modifica] Spostamenti
Vola in piccoli stormi.
[modifica] Status e conservazione
La specie ha un ampio areale geografico di distribuzione, stimato in oltre 10.000.000 km², con una popolazione mondiale stimata di 5.400.000 - 7.500.000 esemplari. In base ai criteri della IUCN Red List è considerata a basso rischio (LC).
[modifica] Curiosità
Beccaccino è anche il nome di un popolare gioco di carte.
[modifica] Bibliografia
- ↑ BirdLife International (2005). Gallinago gallinago. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Gallinago gallinago
Wikispecies contiene informazioni su Gallinago gallinago
[modifica] Collegamenti esterni
- Gallinago gallinago su Avibase, database degli uccelli nel mondo