Galvanizzazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella metallurgia, la galvanizzazione è il processo di applicazione mediante elettrolisi di un sottile strato di zinco sull'acciaio per proteggerlo dalla corrosione.
Tale termine, che richiama evidentemente gli studi di Luigi Galvani, è stato usato per la prima volta dal francese Albert Sorel che nel 1837 ottenne i primi brevetti per la zincatura a caldo. I primi procedimenti furono effettuati con la corrente elettrica prodotta da una pila voltaica.
In medicina, la galvanizzazione è la stimolazione di parti dell'organismo mediante l'applicazione di corrente elettrica.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |