Geografia della Lituania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Lituania è affacciata sulla parte orientale del mar Baltico tra la Lettonia a nord e la Polonia e l'exclave russa dell'Oblast di Kaliningrad a sud.
Indice |
[modifica] Dati generali
[modifica] Confini
A partire dal 1918 i confini della Lituania hanno subito numerose modifiche ma dal 1945 sono immutati.
Confina a nord con la Lettonia per 453 km, a est con la Bielorussia per 502 km, a sud con la Polonia per 91 km e con la Russia per 227 km. Lo sviluppo costiero è di 108 km di sui solo 24 km sono direttamente sul mar Baltico, i rimanenti si affacciano sulla laguna dei Curi.
[modifica] Superficie
Al momento la superficie del paese è pari a 65.200 km² (Per paragone: è un po' più grande del Belgio, dei Paesi Bassi o della Svizzera).
[modifica] Morfologia
[modifica] Idrografia
[modifica] Fiumi
Il fiume principale è il Nemunas, attraversa il paese per circa la metà degli oltre 1000 km del suo corso, nasce in Bielorussia e, dopo aver attraversato la Lituania sfocia nella laguna di Curlandia poco a sud di Klaipeda. Suoi affluenti principali sono il Neris (510 km), il Chara (325 km) e il Šešupė (298 km).
[modifica] Clima
[modifica] Temperatura e precipitazioni
L'influenza del mare Baltico modera lievemente il clima continentale del paese.
La temperatura media di gennaio è pari a 1.6°C sulla costa e 2.1°C a Vilnius; la media di luglio e di 17.8°C sulla costa e 18.1°C a Vilnius. Le precipitazioni annuali medie sono di 717 mm sulla costa e 490 mm nella parte orientale del paese.
[modifica] Fonti e bibliografia
In parte tradotto da:
Dati numerici presi da: