Geostatistica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La geostatistica è quella branca della statistica che si occupa dell'analisi di dati geografici. il suo campo classico di applicazione sono le Scienze della Terra, in particolar modo nella Geologia, Geologia Ambientale, Ecologia, Meteorologia, Agronomia.
La geostatistica si occupa di valutare l'autocorrelazione spaziale dei dati, cercando di verificare se osservazioni effettuate su punti vicini presentano effettivamente una minore variabilità rispetto osservazioni effettuate tra punti distanti. L'obiettivo è quindi valutare l'effetto della posizione del punto di misura sulla variabilità del dato osservato. tale variabilità viene di solito elaborata con lo strumento del semivariogramma che valuta la variazione del grado di variabilità di punti a distanze crescenti.
Oltre a valutare la variabilità spaziale la geostatistica offre delle tecniche di interpolazione spaziale che possono fornire delle stime sul valore assunto da una variabile in una posizione in cui la misurazione non è stata effettuata in base a dei dati rilevati su punti vicini. Tra questi metodi abbiamo (tra gli altri):
- Inverso della distanza pesato (IDW)
- kriging
- regressioni polinomiali
- regressioni spline
Il dottor Herbert Sichel ed il professor Danie Krige sono stati i pionieri della geostatistica, mentre Georges Matheron è unanimamente riconosciuto come il padre della Geostatistica.
[modifica] Voci correlate
- Kriging
- Georges Matheron
- Danie Krige
- Herbert Sichel
- Statistica
- Geologia Applicata
- Ingegneria
- GIS
- Autocorrelazione
- Telerilevamento
[modifica] Bibliografia
- Chiles, J. P. & Delfiner, P. (1999), Geostatistics: modeling spatial uncertainty, John Wiley & Sons, New York; Chichester. xi, 695 pp.
- Deutsch, C.V., Journel, A.G, 1997. GSLIB: Geostatistical Software Library and User's Guide (Applied Geostatistics Series), Second Edition, Oxford University Press, 369 pp., http://www.gslib.com/
- Goovaerts, P. (1997), Geostatistics for natural resources evaluation. Applied geostatistics series., Oxford University Press, New York; Oxford. xiv, 483 p.
- Isaaks, E.H., Srivastava R.M.: Applied Geostatistics. 1989
- Journel, A.G. & Huijbregts, C.J. (1978), Mining Geostatistics. Academic Press Inc., London. 600pp.
- Kitanidis, P.K.: Introduction to Geostatistics: Applications in Hydrogeology, Cambridge University Press. 1997
- Lantuéjoul, C. (2002), Geostatistical Simulation: Models and Algorithms. Springer, 256 p.
- Matheron, G. (1962), Traité de Géostatistique appliquée. Tome 1, Editions Technip, Paris, 334 p.
- Matheron, G. (1989), Estimating and Choosing, Springer-Verlag, Berlin.
- Wackernagel, H. (2003), Multivariate Geostatistics, Third edition, Springer-Verlag, Berlin, 387 p.
- Webster, R. & Oliver, M.A. (2001), Geostatistics for environmental scientists. John Wiley & Sons, Chichester..
[modifica] Collegamenti esterni
- AI-GEOSTATS, la principale risorsa in internet circa la geostatistica e l'analisi spaziale
- Centro di Geostatistica dell'École des Mines di Parigi
Scienza |
---|
Antropologia | Archeologia | Arte e Musica | Astronomia e Cosmologia | Biologia | Chimica | Ecologia e Ambiente | Economia | Fisica | Informatica e Telecomunicazioni | Ingegneria e Tecnologia | Matematica e Geometria | Medicina e Fisiologia | Paleontologia | Psicologia e Scienze cognitive | Geografia e Scienze della Terra | Scienze dello spazio | Scienze naturali | Scienze politiche | Statistica e Scienze sociali | Storia della scienza |
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |