Discussione:Giarratana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vorremmo avere una o più fotografie autoprodotte e con licenza libera relative a Giarratana da aggiungere a questa voce per migliorarne la qualità, se possibile. I wikipediani in provincia di Ragusa potrebbero essere in grado di dare una mano! |
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Cerchiamo per favore di capire che wikipedia è un'enciclopedia. Ci sono gli articoli, su cui chiunque può scrivere. Gli articoli devono riportare fatti accertati e non devono esprimere un'opinione personale. Ci sono le pagine di discussione che servono per migliorare l'articolo, discutendo su eventuali controversie riguardo ad eventuali informazioni su cui esiste disaccordo. Questa pagina quindi serve solo ed esclusivamente per migliorare l'articolo. Non serve per i litigi personali. Per le discussioni personali esistono le pagine di discussione utente oppure, meglio, la posta privata, i forum, le chat, il telefono ecc, ecc.
Indice |
[modifica] Testo originario
Riportiamo il testo all'origine, periodo novembre:
Santo patrono: San bartolomeo Apostolo Giorno festivo: 24 agosto.
La Chiesa di san bartolomeo fu filiale parrocchiale e già basilica nel sito di "Cerretanum" la sua fondazione è infatti del 1308. (Acta Vaticana -Collettori Sancta Sedis ).
L'iconografia dell'Apostolo, seduto. Il libro del prof. Gaetano Cosentini conservato presso il "Centro Storico della cultura Iblea", parla di un "corpus", non ben individuato che porta la data del 1682. Sarebbe stato impossibile, a tale scopo, fu lasciata una "finestra" per eventuali ispezioni.
Poiché non sono utente, pregherei qualcuno di voler provvedere alla modifiche . Grazie. Giovanni
[modifica] Ho modificato come richiesto
Ho inserito il patrono del comune come richiesto. Fuoco--82.53.44.173 07:20, 27 gen 2006 (CET)
[modifica] latino
Senza entrare nelle polemiche che non mi interessano (e che conosco solo in parte), riferisco che ho corretto il latino inserito dall'anonimo. Purtroppo non ho l'immagine dell'iscrizione riportata (se qualcuno me la fa avere, potrò essere sicuro della correzione), quindi ho dovuto correggere in base alla sola conoscenza della lingua e della epigrafia latina. Il testo inserito non stava in piedi, a causa soprattutto delle abbreviazioni (normali nelle epigrafi) che non sono state esplicitate. Così, il testo ha un senso, ma, ribadisco, se qualcuno mi fa pervenire una foto dell'iscrizione, sarò felice (se sarò in grado... :) ), di trascriverla. - Alec 11:38, 27 gen 2006 (CET)
ps: ho rollbackato il precedente inserimento (modello forum) come da avviso IN CIMA ALLA PAGINA. - Alec 11:38, 27 gen 2006 (CET)
[modifica] scuasate
Quali sono gli atyti di Vandalismo che hanno affetto l'articolo su giarratana? Avere riportato delle ulteriori notizie è Vandalismo? Dire che Giarratana presenta la caratteristica, direi consueta tra i paesini della Sicilia Orientale, di avere due Patroni? mi sembra assurdo, non è che si può cambiare la storia solo perché qualcuno ha l'inbteresse di fare della stupida confusione?
==
==
[modifica] Ulteriore notizia su Giarratana
con ogni probabilità, sembra che la tela che raggigura l'estasi di Sant'Antonio della prima metà del seicento, posizionato nella navata di sinistra immediatamente adiacente alla cappella di Sant'Antonio A., si di scuola del Novelli. Inoltre la Basilica di S. Antonio A., oltre a essere chiesa sacramentale dalla sua fondazione risalente ai primissimi anni del 1300, venerava l'Immagine della Vergine della Neve, acclamata sin dal 500 per comune sentimento popolare Patrona e Protettrice degli abitanti di Giarratana. Solo nella seconda metà del seicento per volere unanime dei giurati del clero e del consiglio del popolo con atto del Maestro Notaio, e suppliche al Real Patrimonio la Verrgine SS. Veniva decorata del Titolo di Patrona Principale e Advvocata di Giarratana insieme con L'Apostolo Bartolomeo a cui da sempre si conferiva il titolo di Patrono delle Terre di Giarratana.
Categorie: Foto richieste in provincia di Ragusa | Voci monitorate Progetto Geografia/Antropica/Comuni | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - qualità nc | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - fonti nc | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - immagini nc