Gilbert Bécaud
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gilbert Bécaud, vero nome François Gilbert Silly, (Tolone, 24 ottobre 1927 - Parigi, 18 dicembre 2001) è stato un cantante, compositore e pianista francese. Fu soprannominato Monsieur 100.000 volts (Signor 100.000 volts) per la sua grande energia sulla scena e per le 400 oltre canzoni, ed il suo successo più celebre, Et maintenant, è del 1961.
[modifica] Biografia
Nato a Tolone, iniziò a studiare pianoforte sin da giovanissimo al Conservatorio di Nizza che dovette lasciare per unirsi alla Resistenza francese nel 1942.
Dal 1948 al 1950 stabilì un sodalizio artistico con Marie Bizet e Maurice Vidalin iniziando la sua attività di compositore e contribuendo al notevole successo del trio.
Durante una tournée come pianista di Jacques Pills conobbe Edith Piaf, moglie di Pills, scrivendo per lei Mes mains e Les croix' (1953) e debuttando sulla scena come cantante l'anno seguente divenendo così uno dei più brillanti personaggi del panorama artistico francese.
Nella seconda metà degli anni '50 cantò, tra l'altro,La corrida (1956), Le jour où la pluie viendra (1957) and C'est merveilleux l'amour (1958) e di quegli anni fu anche il suo debutto al cinema con il film Le pays d'où je viens del 1956.
Nel 1960 vinse il Gran Prix du Disque, importante riconoscimento artistico francese, con una cantata natalizia dal titolo L'enfant à l'etoile e l'anno successivo gli Everly Brothers portarono al successo la versione inglese della sua Je t'appartiens (interpretato in seguito anche da cantantio come Bob Dylan, Nina Simone, Elvis Presley e James Brown.
Il 1961 è l'anno di Et maintenant che fu uno dei più grandi successi della storia discografica francese e interpretato tra gli altri, da Frank Sinatra e Judy Garland nella versione tradotta in inglese di What now my love.
Negli anni '70 si dedicò alle sue tournée e al cinema e nel 1974 fu nominato Cavaliere della Legione d'onore; l'anno successivo con A Little Love And Understanding raggiunge un buon successo nel Regno Unito, piazzandosi al decimo posto della classifica di dischi.
Dopo aver lavorato come autore con Neil Diamond, Pierre Grosz e Julian More (con quest'ultimo scrisse il musical Roza che andò in scena a Broadway), nel 1982 incise L'amour est mort con la cantante del Quebec Martine St. Claire.
Pur riducendo le sua apparizioni e le sue attività ad alcune tournée, negli anni '90 uscirono alcune compilation di suoi successi.
Morì nel 2001, all'età di 74 anni a Parigi, dove viveva in una casa galleggiante sulla Senna; il suo corpo riposa al cimitero Père Lachaise della capitale francese.