Giovanni Battista Doni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Battista Doni (Firenze, 1594 - 1647) è stato un musicista e teorico noto per aver cambiato nome alla nota ut, divenuta grazie a lui celebre come do.
[modifica] Biografia
Oltre alla musica, Doni studiò anche greco, retorica, poesia e filosofia presso le università di Roma e Bologna. Conseguì il titolo di dottore presso l'università di Pisa e fui quindi scelto per accompagnare il Cardinale Neri Corsini nel 1621 a Parigi, dove entrò in amicizia con Marin Mersenne e altre personalità letterarie.
Di ritorno a Firenze nel 1622, prese servizio presso il Cardinale Francesco Barberini e lo seguì a Roma dove divenne segretario del Collegio dei Cardinali. Doni sfruttò i numerosi viaggi a cui il lavoro lo costrinse per acquisire conoscenze esaustive nel campo della musica antica. Fra le altre cose inventò - o ricostruì - una doppia lira che chiamò, in onore del suo patrono, Lira Barberina o Anficorde.
Dopo la morte di suo fratello, ritornò a Firenze intorno al 1640, dove si sposò e si stabilì come docente della locale università.