Giovanni Falcone (film 1993)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Giovanni Falcone |
Paese: | Italia |
Anno: | 1993 |
Durata: | 124' |
Colore: | Colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Giuseppe Ferrara |
Soggetto: | Armenia Balducci, Giuseppe Ferrara |
Sceneggiatura: | Armenia Balducci, Giuseppe Ferrara |
|
|
Fotografia: | Claudio Cirillo |
Montaggio: | Ruggero Mastroianni |
Musiche: | Pino Donaggio |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Giovanni Falcone è un film del 1993, diretto dal regista Giuseppe Ferrara.
[modifica] Trama
Gli ultimi dodici anni di attività del giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia nella strage di Capaci: la collaborazione con Rocco Chinnici e l’ipotesi di un “terzo livello” della Cupola; il lavoro nel pool antimafia con Paolo Borsellino e Ninni Cassarà; gli interrogatori dei primi grandi pentiti, tra cui Buscetta; lo smantellamento del pool e l’incarico al ministero di Grazia e Giustizia come direttore generale per gli affari penali. Infine l’agguato mortale, nel maggio del 1992, a cui seguirà in luglio quello a Borsellino.