Giovanni Falcone (film 2005)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Giovanni Falcone |
Paese: | Italia |
Anno: | 2006 |
Durata: | 180' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Andrea Frazzi, Antonio Frazzi |
Soggetto: | Francesco La Licata (libro) |
|
|
Fotografia: | Daniele Nannuzzi |
Montaggio: | Luca Montanari |
Musiche: | Ennio Morricone |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
[modifica] Trama
1980: Giovanni Falcone, da poco giudice istruttore di Palermo, indaga sui legami fra il costruttore Rosario Spatola e i clan mafiosi. In tribunale incontra una sua vecchia amica, Francesca Morvillo ed i due cominciano a frequentarsi.
Falcone intuisce che per braccare i mafiosi è necessario indagare sui loro conti correnti. Arriva così ai boss Buscetta e Salvo.
Paolo Borsellino decide di affiancare il collega e amico Giovanni Falcone; insieme costituiscono il pool antimafia, cha dà vita al maxi processo.
Falcone sposa Francesca: la guerra di mafia scoppiata a Palermo, li costringe a vivere blindati.
Fino a che, il 23 maggio 1992 alle 17.58, sulla strada di Capaci, un ordigno esplosivo li fa saltare in aria con la scorta.
[modifica] Notizie
Grande interpretazione di Massimo Dapporto, tra l’altro molto somigliante al giudice Falcone.
Trasmesso in tv su Rai Uno in due puntate col titolo Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra.