Giovanni Fanello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tmp | Questa voce necessita dell'aggiunta del template sinottico {{Sportivo}} (uso). Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso. Per vedere altre pagine a cui aggiungere il template, visita la relativa categoria. |
Giovanni Fanello (Pizzo, 21 febbraio 1939) è stato un calciatore italiano.
[modifica] Carriera
Attaccante, esordì nella squadra della sua cittadina, con la quale disputò campionati regionali calabresi. Nel 1958 venne chiamato in Serie C dal Catanzaro: con i giallorossi ottenne la promozione in Serie B per la stagione 1959-60, nella quale, ad appena 21 anni, vinse la classifica dei cannonieri con 15 reti.
Nell'estate 1960 Fanello venne convocato con la Nazionale Under 21 alle Olimpiadi di Roma; esordì contro Taiwan il 26 agosto. L'Italia concluse quarta, Fanello segnò 1 gol in 2 partite. Nel frattempo fu acquistato per 40 milioni di lire dal Milan, che lo girò a sua volta all'Alessandria in cambio di Gianni Rivera. Con i grigi piemontesi fu titolare nel 1960-61. La squadra non raggiunse la promozione a cui puntava, ma Fanello ottenne comunque e per il secondo anno consecutivo il titolo di capocannoniere, segnando ben 26 reti in 38 partite. Alla fine della stagione lasciò Alessandria per Napoli.
Con gli azzurri giocò tre stagioni: nel 1961-62 ottenne la promozione in Serie A e la Coppa Italia; partecipò così alla Coppa delle Coppe e nel corso della manifestazione segnò tre gol, che si aggiunsero ai 6 in campionato. Quando il Napoli ritornò in B, nel 1963, passò al Catania, in Serie A, segnando 9 reti in 29 presenze, per poi fare ritorno in Campania, tra i cadetti, dove ottenne un'altra promozione. Nel 1966, dopo un'altra stagione a Catania (4 reti in 30 gare), passò al Torino, dove non trovò però spazio (4 presenze e una rete); terminò la carriera alla Reggiana, con cui giocò tre stagioni in B. Lasciò il calcio nel 1970.