Serie B (calcio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Serie B, detto anche campionato cadetto, è per importanza il secondo campionato professionistico del calcio italiano.
Fu istituita a livello nazionale nella stagione 1929-1930.
Dal 2004/2005 vi sono iscritte ventidue squadre che disputano un torneo articolato in un girone di andata che va da settembre a dicembre ed un girone di ritorno che si protrae da dicembre a maggio.
Al termine della stagione regolare le prime due squadre in classifica vengono direttamente promosse in Serie A mentre le squadre classificate dal terzo al sesto posto disputano una serie di play-off con partite di andata e ritorno. Se fra la terza e la quarta classificata ci sono 10 o più punti di differenza, non si giocano i play-off e la terza viene promossa direttamente.
In ogni stagione retrocedono in Serie C1 le tre squadre peggio classificate mentre la quartultima e la quint'ultima debbono affrontare dei play-out con partite di andata e ritorno per decidere quale sarà la quarta società a retrocedere. La quartultima retrocede direttamente se ci sono 5 o più punti di distacco dalla quintultima.
[modifica] Albo d'oro
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Calcio (Albo d'oro Campionato Serie B). |
[modifica] Le squadre partecipanti
Dal 1929 al 2006/2007 hanno partecipato ai 75 campionati di Serie B 133 squadre.
- 49 volte: Brescia, Hellas Verona
- 41 volte: Modena
- 40 volte: Palermo
- 38 volte: Monza
- 37 volte: Bari
- 34 volte: Como, Reggiana
- 33 volte: Genoa, Padova, Venezia
- 32 volte: Catania, Taranto
- 31 volte: Messina
- 30 volte: Pescara
- 29 volte: Novara, Pisa
- 28 volte: Atalanta, Cagliari, Catanzaro
- 27 volte: Cremonese
- 26 volte: Cesena, Parma, Vicenza
- 24 volte: Lecce
- 23 volte: Foggia
- 22 volte: Salernitana
- 21 volte: Alessandria, Perugia, Sambenedettese, Spal, Ternana
- 19 volte: Ancona, Cosenza, Livorno, Lucchese, Spezia, Udinese
- 18 volte: Pistoiese, Triestina
- 17 volte: Arezzo, Reggina, Varese
- 15 volte: Legnano, Piacenza, Treviso
- 14 volte: Pro Patria
- 13 volte: Empoli, Fanfulla
- 12 volte: Ascoli, Avellino, Lecco, Mantova, Napoli, Vigevano
- 11 volte: Lazio, Siena
- 10 volte: Bologna, Marzotto, Prato, Sampdoria
- 9 volte: Pro Vercelli, Torino
- 7 volte: Chievo Verona, Rimini, Seregno, Siracusa
- 6 volte: Brindisi, Fidelis Andria, Ravenna, Savona, Viareggio
- 5 volte: Casale, Campobasso, Crotone, Fiorentina, Potenza, Pro Sesto, Sampierdarenese
- 4 volte: AlbinoLeffe, Barletta, Pavia
- 3 volte: Biellese, Cavese, Crema, Derthona, Gallaratese, L'Aquila, Monfalcone, Piombino, Pro Gorizia, Sanremese, Savoia-Torrese, Suzzara, Vogherese
- 2 volte: Acireale, A.C. Chiari Calcio 1912, Carrarese, Casertana, Castel di Sangro, Cittadella, Fiumana, Forlì, Fortis Trani, Grion Pola, Licata, Milan, Nocerina, Rieti, Scafatese, Sestrese
- 1 volta: Alba Trastevere, Alzano Virescit, Arsenale Taranto, Bolzano, Centese, Cuneo, Fermana, Frosinone, Gubbio, Juve Stabia, Juventus, Maceratese, Magenta, Massese, Mater Roma, Matera, Mestrina, Molinella, Panigale, Roma, Sorrento, Trento, Vita Nova Ponte San Pietro
[modifica] Voci correlate
Serie B - Classifiche |
||
1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 | 1940 | 1941 | 1942 | 1943 | 1944 | 1945 | 1946 | 1947 | 1948 | 1949 |
||
Calcio - Albo d'oro Campionato di Serie B |
Maschili |
||
Calcio - Albo d'oro del Campionato di Serie A, Serie B, Serie C (C1 e C2) |