Giovanni V del Portogallo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Giovanni V di Braganza, re del Portogallo e dell'Algarve, detto il Magnanimo, in portoghese João V (Lisbona, 22 ottobre 1689 - Lisbona, 31 luglio 1750) fu il ventiquattresimo re del Portogallo e dell'Algarve.
Successe al padre Pietro II del Portogallo e fu detto "il Magnanimo". Ebbe una raffinata educazione impartitagli dai maestri gesuiti, ed oltre alle lingue straniere e allo studio delle scienze e della matematica fu amante, come il nonno Giovanni IV, della musica e della letteratura, introducendo in Portogallo l'opera italiana e facilitando la creazione di accademie di musica e letteratura.
Giovanni V favorì oltre allo sviluppo delle industrie anche l'emigrazione verso il Brasile, trasformando presto questa colonia in un nuovo regno.
A questo re si devono grandi opere artistiche e lo sviluppo delle arti e delle industrie, ma la sua esuberanza fu dannosa per le eccessive spese per la costruzione di chiese e conventi.
Morì nel 1750.
Predecessore: | Re del Portogallo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro II | 9 dicembre 1706 - 31 luglio 1750 | Giuseppe I |