Giuseppe Dessì
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Dessì (Villacidro, 7 agosto 1909 – Milano, 6 luglio 1957) è stato uno scrittore italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Giuseppe Dessì nasce a Villacidro nell'allora provincia di Cagliari, ora Provincia del Medio Campidano. La lontananza e le continue assenze,durante il periodo adolescenziale, del padre ufficiale di carriera, costretto spesso a lunghi e continui spostamenti, incidono molto sul carattere già introverso e sensibile del giovane, tanto da avere problemi sia a scuola, sia comportamentali e psicologici, dopo diverse bocciature per acquisire la licenza ginnasiale, lascia gli studi regolari,nel frattempo scoperta dietro un muro della casa del nonno una biblioteca convinto dalle letture di alcuni manoscritti che l'uomo fosse privo di libero arbitrio, tenta più volte il suicidio, per fortuna ritrova l'affetto del padre, ritornato nel frattempo al paese e, un equilibrio stabile e un desiderio irrefrenabile di concludere gli studi. Decide di studiare latino e greco privatamente a Villacidro, con Don Luigi Frau, per sostenere gli esami di licenza ginnasiale, poi si trasferisce a Cagliari per completare la sua preparazione ginnasiale.
Nel 1929 s'iscrive al Liceo Dettori di Cagliari con un iniziale disagio dato dall'età avanzata rispetto ai suoi compagni di classe, conosce però una professore al quale sarà grato per tutta la vita: Delio Cantimori, insegnante di filosofia che lo sostiene e lo incoraggia a continuare gli studi. Concluso il liceo, (nel frattempo gli muore dopo una lunga agonia la madre) su consiglio del professore Cantimori, si iscrive alla Facoltà di Lettere alla Scuola Normale di Pisa.
L'ambiente culturale dell'ateneo gli è subito congeniale, segue i corsi di Momigliano e Russo,con i compagni di studio Claudio Varese, Carlo Raggianti, Claudio Bagliatto, Aldo Capitini, Enrico Alpino e Carlo Cordiè con i quali instaura rapporti amichevoli e importanti per la sua formazione culturale.Dopo la laurea per un certo periodo lo scrittore continua a frequentare il gruppo raccolto attorno alla rivista Letteratura poi inizia ad insegnare in varie città italiane e, tra le quali Ferrara e Bassano del Grappa e per un periodo, nel 1954 a Ferrara, assume l'incarico di ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione
Inizia a scrivere i suoi primi racconti, dove è protagonista come tutta la sua narrativa la sua amata Sardegna, tra i quali il più famoso rimane La città rotonda (1930) inserito in seguito nel suo primo libro di racconti La sposa in città (1939 ).
Nel 1939 pubblica anche il romanzo San Silvano seguito dal romanzo Michele Boschino(1942).Dopo aver pubblicato una raccolta di racconti Racconti vecchi e nuovi (1945), alcuni dei quali restano mirabili, tra le sue cose migliori sono L'isola dell'angelo (1949) seguito da La frana (1950), e nel 1953 Dessì con il romanzo I passeri raggiunge un registro di alta poesia descrittiva di un lirismo struggente(che ripeterà ancora con Paese d'ombre vincitore nel 1972 del Premio Strega) descrivendo la Sardegna ,antica,mitica e immutabile della sua infanzia contaminata dal "continente" visto come un mondo violento e senza valori.
Lo scrittore assieme alla sua vasta e pregevole narrativa, non si può dimenticare il romanzo Il disertore, tra le cose migliori scritte da Dessì ,giudicato uno dei migliori racconti della produzione italiana di quel periodo (ambientato durante la prima guerra mondiale), si agguidica nel 1961 il Premio Bagutta,ha prodotto anche diverse opere teatrali,sviluppate dai suoi racconti : Il suo primo dramma, La giustizia fu diffuso dalla BBC inglese e poi dalla RAI, prima di essere incluso nei Racconti drammatici,addirittura il dramma La Trincea che rievocava un episodio della prima guerra mondiale di cui fu protagonista il padre dello scrittore fu messo in onda dal secondo canale Rai il 4 novembre 1961 giorno dell'inaugurazione, e non da dimenticare l'opera teatrale Eleonora d'Arborea dedicato alla giudichessa sarda che nel Trecento animò la resistenza dell'isola contro gli Aragonesi.
Dopo la sua morte avvenuta a Milano il 6 luglio del 1957, in suo ricordo è stato istituito, nel 1986 a Villacidro, paese natale dello scrittore il Premio Letterario Giuseppe Dessì. Il premio si articola nelle sezioni Narrativa, Poesia e Premio Speciale della Giuria e viene assegnato ad autori di narrativa e di poesia in lingua italiana.
[modifica] Opere principali
[modifica] Narrativa
- La sposa in città, Modena, Guanda,1939;
- San Silvano, Firenze,Le Monnier, 1939;
- Michele Boschino, Milano,Mondadori,1942;
- Racconti vecchi e nuovi, Roma,Einaudi,1945;
- Storia del principe Lui, Milano,Mondadori, 1949;
- I passeri, Pisa,Mondadori, 1955;
- La ballerina di carta, Bologna,Cappelli, 1957;
- Isola dell'Angelo e altri racconti, Roma-Caltanìssetta, Sciascia,1957;
- Introduzione alla vita di Giacomo Scurita Venezia,Mondadori, 1959;
- Racconti drammatici, Milano, 1959;
- Il disertore,Milano, Mondadori,1961;
- Lei era l'acqua, Milano, Mondadori,1966;
- Paese d'ombre,Milano,Mondadori, 1972;
- La scelta,Milano, Mondadori,1978;
- Come un tiepido vento, Palermo, Sellerio, 1989;
- Diari 1926/1931, Roma, Jouvence, 1993;
- Diari 1931/1948, Roma, Jouvence, 1998.
[modifica] Teatro
- L'uomo al punto, in Terzo programma, n. 1,1961;
- Eleonora d'Arborea, Milano,1964;
- La trincea, in Drammi e commedie, Torino, 1965.
[modifica] Saggistica
- Scoperta della Sardegna, Milano, 1965;
- Narratori di Sardegna, in collaborazione con N.Tanda,Milano, 1965.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Scrittori italiani del Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento · Duemila |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|