Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 4 novembre è il 308° giorno del Calendario Gregoriano (il 309° negli anni bisestili). Mancano 57 giorni alla fine dell'anno.
- 1576 - Guerra degli ottant'anni: In Belgio, la Spagna cattura Anversa (dopo tre giorni la città sarà quasi distrutta)
- 1840 - William Hobson dichiara la Nuova Zelanda come colonia indipendente dal Nuovo Galles del Sud
- 1861 - L'Università di Washington apre a Seattle, Washington col nome di Territorial University
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Johnsonville - le truppe confederate bombardano una base di rifornimento dell'Unione, distruggendo milioni di dollari di materiale
- 1869 - Pubblicazione del primo numero della rivista scientifica Nature
- 1884 - Il candidato democratico Grover Cleveland sconfigge il candidato repubblicano James G. Blaine e diviene presidente degli Stati Uniti
- 1889 - Menelek di Shoa ottiene la lealtà di una larga maggioranza della nobiltà etiope, spianando la strada alla sua incoronazione come imperatore
- 1918 - Prima Guerra Mondiale L'Impero Austro-ungarico si arrende all'Italia e firma a Villa Giusti, nei pressi di Padova, l'armistizio
- 1921 - Le Sturmabteilung (o SA) vengono formate ufficialmente da Adolf Hitler
- 1922 - In Egitto, l'archeologo britannico Howard Carter e i suoi compagni, trovano l'ingresso della tomba di Tutankhamen, nella Valle dei Re
- 1924 - Nellie Tayloe Ross del Wyoming, diviene la prima donna eletta alla carica di governatore negli Stati Uniti
- 1925 - Un attentato alla vita del dittatore Benito Mussolini, ideato da Tito Zaniboni, è sventato dall'OVRA
- 1939 - Seconda guerra mondiale: il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt ordina alle Dogane statunitensi di implementare il Neutrality Act del 1939, permettendo l'acquisto in contanti di armi da parte dei belligeranti
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Seconda battaglia di El Alamein; disobbedendo ad un ordine diretto di Adolf Hitler, Erwin Rommel guida le sue forze in una ritirata che durerà cinque mesi
- 1948 - Thomas Stearns Eliot vince il Premio Nobel per la letteratura
- 1952 - Il candidato repubblicano Dwight D. Eisenhower sconfigge il candidato democratico Adlai Stevenson e diventa presidente degli Stati Uniti
- 1956 - Truppe sovietiche invadono l'Ungheria per schiacciare la Rivoluzione ungherese che era iniziata il 23 ottobre. Migliaia di persone vengono uccise, molte altre ferite, e un quarto di milione di persone lasciano il paese
- 1960 - Iniziano le riprese de Gli spostati, con Marilyn Monroe e Clark Gable (per entrambi sarà l'ultimo film)
- 1966 - La piena dell'Arno raggiunge Firenze passando alla storia come l'alluvione di Firenze. Lo stesso giorno sarà alluvionata anche Grosseto
- 1968 - Si aprono in Israele i III Giochi Paralimpici estivi
- 1970 - Guerra del Vietnam: Vietnamizzazione - Gli Stati Uniti cedono il controllo della base aerea nel Delta del Mekong ai Sudvietnamiti
- 1979 - Inizia la crisi degli ostaggi in Iran: Radicali iraniani, in gran parte studenti, invadono l'Ambasciata degli Stati Uniti a Tehran e prendono 90 ostaggi (63 dei quali sono cittadini statunitensi)
- 1980 - Il candidato repubblicano Ronald Reagan sconfigge il candidato democratico Jimmy Carter e diventa presidente degli Stati Uniti
- 1993
- 1995 - Dopo aver partecipato ad una manifestazione per la pace nella Piazza dei re di Tel Aviv, il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin viene ferito mortalmente da un estremista di destra israeliano
- 2001 - Viene costituito il Police Service of Northern Ireland
- 2004
- Corea, a Daejeon si apre la VI Robolimpiade.
- Yasser Arafat, 75 anni viene dichiarato clinicamente morto dai medici dell'ospedale militare di Parigi dove era ricoverato: è entrato in coma di quarto livello. Durante la giornata la televisione israeliana aveva annunciato la morte del leader, ma la notizia venne però subito smentita, e si è parlato di morte cerebrale, notizia confermata dal premier lussemburghese Jean Claude Juncker, anche se i medici francesi che curavano Arafat hanno dichiarato che il leader era ancora vivo
- 1448 - Alfonso II di Napoli
- 1470 - Edoardo V d'Inghilterra
- 1575 - Guido Reni, pittore italiano
- 1650 - Guglielmo II d'Orange, re inglese (1689-1702)
- 1744 - Johann Bernoulli III, matematico svizzero
- 1765 - Pierre Girard, matematico francese († 1836)
- 1840 - Adolfo Borgognoni, poeta italiano († 1893)
- 1874 - Aleksandr Vasilevich Kolchak, comandante militare russo († 1920)
- 1879 - Will Rogers, umorista ed intrattenitore statunitense († 1935)
- 1908 - Józef Rotblat, fisico polacco Premio Nobel per la pace († 2005
- 1912 - Vadim Salmanov, compositore († 1978)
- 1914 - Martin Balsam, attore († 1996)
- 1916 - Walter Cronkite, giornalista statunitense
- 1918 - Art Carney, attore († 2003)
- 1923 - Freddy Heineken, uomo d'affari olandese († 2002)
- 1928 - Sandro Ciotti, giornalista sportivo († 2003)
- 1929 - Doris Roberts, attrice
- 1932 - Thomas Klestil, presidente austriaco († 2004)
- 1937 - Loretta Swit, attrice statunitense
- 1944 - Scherrie Payne, cantante (The Supremes)
- 1946
- 1949 - Marina Suma, attrice
- 1951 - Traian Băsescu, politico rumeno
- 1955 - Matti Vanhanen, primo ministro finlandese
- 1961 - Kathy Griffin, attrice comica
- 1962 - Ralph Macchio, attore statunitense
- 1963 - Horacio Marcelo Elizondo, arbitro di calcio argentino
- 1967 - Max Bianchi Godoy, anti-hacker brasiliano
- 1969
- 1970 - Lauri Aus, ciclista estone († 2003)
- 1971 - Marco Büchel, sciatore del Liechtenstein
- 1972 - Luís Figo, calciatore portoghese
- 1475 - Bartolomeo Colleoni, condottiero bergamasco
- 1652 - Jean de La Faille, matematico francese
- 1669 - Johannes Cocceius, teologo olandese (n. 1603)
- 1698 - Rasmus Bartholin, matematico danese
- 1702 - John Benbow, ammiraglio inglese (n. 1653)
- 1847 - Felix Mendelssohn, compositore tedesco
- 1870 - Comte de Lautreamont, poeta, scrittore
- 1918 - Wilfred Owen, poeta inglese (n. 1893)
- 1924 - Gabriel Fauré, compositore francese
- 1930 - Buddy Bolden, jazzista statunitense (n. 1877)
- 1937 - Eduardo Ladislao Holmberg botanico, zoologo, geologo e scrittore argentino
- 1956 - Art Tatum, jazzista statunitense
- 1968 - Michel Kikoine, pittore francese (n. 1892)
- 1980 - Elsie MacGill, ingegnere aeronautico, "Regina degli Hurricanes"
- 1982 - Dominique Dunne, attrice americana (n. 1959)
- 1986 - Kurt Hirsch, matematico tedesco
- 1994 - Archie Stinchcombe, hockeista britannico (n. 1912)
- 1995 - Yitzhak Rabin, Primo ministro israeliano Premio Nobel per la pace
- 1998 - Joyce Lussu, scrittrice, traduttrice e partigiana (n. 1912)
- 2000 - Ian Sneddon, matematico britannico
- 2003 - Richard Wollheim, filosofo inglese (n. 1923)
- 2005
- Michael Coney, scrittore britannico (n. 1932)
- Tom Loy, archeologo molecolare statunitense, il primo a studiare il DNA della Mummia del Similaun
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- San Carlo Borromeo, vescovo
- Sant'Agricola, protomartire bolognese
- San Chiaro, martire
- Santa Modesta di Treviri, vergine
- San Pierio, prete
- San Vitale, protomartire bolognese
Fede Bahá'í:
- Festa di Qudrat (Potere) - Primo giorno del 13° mese del calendario Bahá'í