Gliese 33
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Classe spettrale | K2 V | |
Costellazione | Pesci | |
|
||
---|---|---|
HD 4628, LHS 121 |
||
|
||
(Epoca di riferimento: 1950B)
|
||
Ascensione retta |
00h 5 m 5 s | |
Declinazione |
+05° 01' | |
Diametro medio |
0,8 volte il Sole
|
|
Massa |
0,83 volte il Sole
|
|
Luminosità |
0,24 volte il Sole
|
|
|
||
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | 5,74 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | 135,9 ± 03,7 mas | |
Moto proprio | ||
Velocità radiale | -10,0 km/s |
Gliese 33 è una stella della sequenza principale (classe spettrale K2-V) distante 24,3 anni luce dal Sole, nella costellazione dei Pesci. Possiede circa l'83% della massa del Sole, l'80% del suo diametro e il 24% della sua luminosità. È ancora incerta la presenza di una compagna (forse una nana bruna alla distanza di circa 20 UA.