Gliese 35
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Classificazione |
nana bianca | |
Classe spettrale | DZ7 | |
Costellazione | Pesci | |
|
||
---|---|---|
LHS 7 |
||
|
||
(Epoca di riferimento: 1950B)
|
||
Ascensione retta |
00h 6 m 1 s | |
Declinazione |
+05° 09' | |
Diametro medio |
0,017 volte il Sole
|
|
Massa |
0,8 volte il Sole
|
|
Luminosità |
<0,01 volte il Sole
|
|
|
||
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | 12,38 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | 230,9 ± 02,1 mas | |
Moto proprio | ||
Velocità radiale | +54, km/s |
Gliese 35 è una nana bianca che si trova a 14,06 anni luce dal Sistema solare. Pur avendo circa il 70% della massa solare, questa piccola stella possiede meno di un centesimo della sua luminosità, ed ha un diametro circa doppio rispetto a quello della Terra.
La stella ha un moto proprio insolitamente elevato ed è conosciuta anche come la "stella di Van Maanen" in onore del suo scopritore (1917).