Gloster Meteor
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gloster Meteor F Mk.8 | |
---|---|
Un Gloster Meteor privato |
|
Descrizione | |
Ruolo | Aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Primo volo | 5 marzo 1943 |
Entrata in servizio | 12 luglio 1944 |
Costruttore | Gloster |
Esemplari costruiti | 3.875 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 13,59 m |
Apertura alare | 11,33 m |
Altezza | 3,96 m |
Superficie alare | 32,51 m² |
Pesi | |
A vuoto | 4.865 kg |
Massimo al decollo | 7.120 kg |
Propulsione | |
Motore | due turbogetti Rolls Royce Derwent 8 |
Spinta | 1.588 kg/s |
Prestazioni | |
Velocità massima | 953 km/h |
Autonomia | 1.110 km |
Tangenza | 13.410 m |
Armamento | |
Cannoni | 4 Hispano da 20 mm |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Gloster Meteor fu il primo jet operativo britannico e il secondo a livello mondiale; venne impiegato per circa 15 anni dalle aviazioni di decine di nazioni.
L'armamento era costituito da quattro cannoni da 20 mm Hispano. La propulsione era assicurata da due motori a reazione installati sull'ala diritta. La velocità era compresa tra i 668 e i 950 km/h a seconda dei modelli, due dei quali apparsi in tempo di guerra. Nonostante la sua consistente obsolescenza e le dimensioni eccessive, ottenne un record mondiale di velocità e combatté in vari conflitti regionali fino al 1956 almeno. Quando fu superato come caccia, trovò impiego come cacciabombardiere e soprattutto come caccia notturno biposto, dotato di radar nel muso, oltre che come addestratore.