Discussione:Gorizia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
il materiale fa parte di alcune ricerche su Gorizia che ho fatto ormai sei anni fa e di cui dispongo ancora gli archivi, ma non più in pubblico. Ho quindi deciso di renderlo disponbile a wikipedia.
Va bene, le riccette comunque non vanno su wikipedia ma su Wikisource. Grazie per il materiale --Jacopo (msg) 13:25, 1 feb 2006 (CET)
[modifica] source
ho provate a dare un occhiata a wikisource ma non trovo voci adequate. cercavo anche un file sulla storia con alcune cosuccie in più da aggiungere ma non trovo al mom. Ho anche formattato al meglio, ma est la prima volta che uso wiki e quindi forse c'e' ancora qualcosa da fare.
eventualmente se ti interessa ho trovato un vecchio file, che al tempo (fine 90) non aveva copyright. Trattasi di una ricerca storica condotta dall'università di Dublino sulle derivazioni dei nomi celtici. Est solo una parte del work in progress ormai datato.
Comunque se ti interessa trovi copia su questo link http://www.geocities.com/hugovic/archgo/testimoniumbilabium/celticnames.htm
[modifica] osservazioni (yossarian99)
- E' giusto definire "serbo" Goran Bregovic? Stando alla voce di Wikipedia è nato a Sarajevo (ex Jugoslavia, attuale Bosnia-Erzegovina) da padre croato e madre serba.
- qual'è il dialetto parlato a Gorizia? Stando alla voce Lingua friulana si dovrebbe parlare friulano, ma io ho sentito gente del posto usare una parlata simile al veneto (era forse bisiacco?)
-- yossarian99
I veri goriziani parlano friulano, ma essendo Gorizia una città capoluogo molti sono gli abitanti che provengono dalla destra Isonzo (bisiacheria) e che quindi parlano bisiaco. Utente:Alpino friulano
Mah, "veri". Capisco che che la filologica sia nata in città (guarda caso nel 1919 dopo che il governo militare Petitti italianizzò, pardon, friulanizzò l'area isontina [ad esempio l'ultimo censimento austriaco a Gradisca censiva una minoranza slovena che adesso non esiste più)], ma esiste una consistente presenza slovena autoctona, nonchè una giuliana nel dopoguerra che ha dato luogo a due nuovi quartieri cittadini, Mi sembra di capire che non sei di Gorizia, altrimenti sapresti dell'esitenza del "Goriziano" , dialetto locale venetizzato, che non è il Bisiàco (un po' come lo era fino a qualche decennio fa , ma ora solo parlato da alcuni vecchi in centro a Udine e fino a Paderno, l'Udinese usato in passato dalla nobiltà e dall'alta borcheghesia [la dominazione di Venezia ed i 2 leoni marciani in p.zza delle Libertà ne sono la prova] si distingue dal friulano "standard" delle campagne e da sempre utilizzato come lingua franca di comunicazione anche nell'Isontino). Piuttosto dovresti parlare di Lucinico ed alcuni rioni cittadini prima di dire certe cose. Ah, ho diversi amici Bisiàchi e la Bisiàcaria è sulla sinistra Isonzo, non la destra. utente:Insulae clare
Abito sulla sinistra dell'Isonzo e non parlo nè bisiaco nè friulano (anche se molti miei amici parlano quest'ultimo) ma uso il Goriziano e il Triestino.Galaxia 19:40, 11 feb 2007 (CET)
[modifica] modifiche
Un po vuota la pagina della nostra Città! Ho pensato di darle una sistemata aggiungendo due foto dell'Isonzo (ma presto ne aggiungerò altre su tutta la città nell'apposita 'galleria' in fondo; PS se aggiungete immagini alla galleria le dimensioni devono essere 100px!). Ho modificato un po i titoli per renderli più rappresentativi del contenuto dei capitoli, e ho aggiunto un paio di citazioni storiche su Gorizia, oltre ad aggiungere un po di personaggi sotrici che mancavano (come poeva mancare Carlo Rubbia????? o il Pacassi???) Però direi che si può fare molto pe migliorare la sezione storica (non si può liquidare la I guerra Mondiale in due righe e neanche il resto). Penso inoltre che andrebbero aggiunte le principali manifsestazioni culturali tipiche della città così come qualche informazione sui principali palazzi storici e musei. Ma resto convito che quello in cui manca di più sono le foto.
Ho anche aggiunto qualche collegamento esterno. --Luca3 19:28, 23 nov 2006 (CET)
ottimo lavoro Luca3. --Sebi1 21:01, 23 nov 2006 (CET)
Categorie: Voci monitorate Progetto Geografia/Antropica/Comuni | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - qualità nc | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - fonti nc | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - immagini nc