Governo Fanfani IV
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni politiche del 1958, III Legislatura
Fanfani II, Segni II, Tambroni, Fanfani III, Fanfani IV
Il Governo Fanfani IV è stato in carica dal 21 febbraio 1962 al 21 giugno 1963 per un totale di 485 giorni, ovvero 1 anno e 4 mesi.
- Composizione del governo:
[modifica] Presidente del Consiglio dei Ministri
Amintore Fanfani |
[modifica] Vicepresidente del Consiglio dei Ministri
Attilio Piccioni |
[modifica] Segretario del Consiglio dei Ministri
Umberto Delle Fave |
[modifica] Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Giovanni Giraudo |
[modifica] Ministeri senza portafoglio
Presidentei del comitato dei ministri per il Mezzogiorno e le zone depresse | Giulio Pastore |
Rapporti fra Governo e Parlamento | Giuseppe Codacci Pisanelli |
Ricerca scientifica (istituito il 30/11/62) | Guido Corbellini |
Riforma della pubblica amministrazione | Giuseppe Medici |
[modifica] Ministeri
[modifica] Affari esteri
Ministro | Antonio Segni fino al 07/05/62 (nominato Presidente della Repubblica) Amintore Fanfani interim fino al 29/05/62 Attilio Piccioni dal 29/05/62 |
Sottosegretari | Giuseppe Lupis, Carlo Russo (fino al 30/11/62), Edoardo Martino (dal 30/11/62) |
[modifica] Interno
Ministro | Paolo Emilio Taviani |
Sottosegretari | Egidio Ariosto, Guido Bisori |
[modifica] Grazia e Giustizia
Ministro | Giacinto Bosco |
Sottosegretari | Salvatore Mannironi |
[modifica] Bilancio
Ministro | Ugo La Malfa |
Sottosegretari | Giancarlo Matteotti, Dino Penazzato (deceduto il 15/06/62), Cristoforo Pezzini (dal 01/12/62) |
[modifica] Finanze
Ministro | Giuseppe Trabucchi |
Sottosegretari | Filippo Micheli, Antonio Pecoraro |
[modifica] Tesoro
Ministro | Roberto Tremelloni |
Sottosegretari | Giovanni Bovetti, Augusto Cesare Fanelli, Lorenzo Natali |
[modifica] Difesa
Ministro | Giulio Andreotti |
Sottosegretari | Gustavo De Meo, Guglielmo Pelizzo, Vittorio Pugliese |
[modifica] Pubblica Istruzione
Ministro | Luigi Gui |
Sottosegretari | Maria Badaloni, Domenico Magrì, Carlo Scarascia Mugnozza |
[modifica] Lavori Pubblici
Ministro | Fiorentino Sullo |
Sottosegretari | Guido Ceccherini, Tommaso Spasari |
[modifica] Agricoltura e Foreste
Ministro | Mariano Rumor |
Sottosegretari | Ludovico Camangi, Giacomo Sedati |
[modifica] Trasporti
Ministro | Bernardo Mattarella |
Sottosegretari | Luigi Angrisani, Renato Cappugi |
[modifica] Poste e Telecomunicazioni
Ministro | Lorenzo Spallino deceduto il 06/05/62 Guido Corbellini fino al 30/11/62 Carlo Russo dal 30/11/62 |
Sottosegretari | Crescenzo Mazza, Corrado Terranova |
[modifica] Industria, Commercio e Artigianato
Ministro | Emilio Colombo |
Sottosegretari | Vittorio Cervone, Remo Gaspari |
[modifica] Sanità
Ministro | Angelo Raffaele Jervolino |
Sottosegretari | Natale Santero |
[modifica] Commercio con l'Estero
Ministro | Luigi Preti |
Sottosegretari | Ferdinando Storchi |
[modifica] Marina Mercantile
Ministro | Cino Macrelli |
Sottosegretari | Francesco Maria Dominedò |
[modifica] Partecipazioni Statali
Ministro | Giorgio Bo |
Sottosegretari | Eugenio Gatto |
[modifica] Lavoro e Previdenza Sociale
Ministro | Virgilio Bertinelli |
Sottosegretari | Ettore Calvi, Giuseppe Solari |
[modifica] Turismo e Spettacolo
Ministro | Alberto Folchi |
Sottosegretari | Dario Antoniozzi, Ruggero Lombardi |
[modifica] Eventi
- 21 febbraio 1962. Il nuovo governo tripartito Dc-Psdi-Pri trova la fiducia della Camera con 295 sì, 195 no, 93 astenuti; al Senato con 122 sì e 68 no. Il Psi si astiene.
- 23 marzo 1962. Aumento delle pensioni: un +30% che porta le pensioni medie a circa 100mila lire l'anno.
- 13 aprile 1962. Viene eliminata la censura sulle opere liriche e di prosa. Rimane su quelle cinematografiche, sui varietà e su quelle televisive.
- 2 maggio 1962. Alle elezioni per il Presidente della Repubblica, viene eletto Antonio Segni, col supporto del correntone democristiano, del Msi e dei monarchici.
- 14 luglio 1962. Si avvia un'imponente opera di urbanizzazione del Paese, tramite l'esproprio generale di terre ai Comuni.
- 27 novembre 1962. Viene approvata alla Camera la nazionalizzazione dell'energia elettrica.
- 31 dicembre 1962. Viene istituita la scuola media unica ed elevato l'obbligo scolastico a 14 anni di età.
- 15 gennaio 1963. Fanfani si reca in visita negli Stati Uniti: l'obiettivo è costituire, nel quadro della Nato, una difesa nucleare anche sul territorio italiano. Si fa strada l'installazione dei missili Polaris.
- 1 febbraio 1963. Viene ridotta la leva militare: da 18 mesi a 15 mesi.
- 7 febbraio 1963. Viene regolamentato il numero fisso di deputati e senatori: alla Camera, d'ora in poi, ci saranno 630 parlamentari; al Senato 315.
- 18 febbraio 1963. Il presidente della Repubblica, Segni, scioglie le Camere in vista delle elezioni politiche. Il governo rimane in carica fino alla costituzione del successivo esecutivo, che mette da parte - almeno momentaneamente - Fanfani.
Governi della Repubblica Italiana (dal 1946) | |
---|---|
De Gasperi II | De Gasperi III | De Gasperi IV | De Gasperi V | De Gasperi VI | De Gasperi VII | De Gasperi VIII | Pella | Fanfani I | Scelba | Segni I | Zoli | Fanfani II | Segni II | Tambroni | Fanfani III | Fanfani IV | Leone I | Moro I | Moro II | Moro III | Leone II | Rumor I | Rumor II | Rumor III | Colombo | Andreotti I | Andreotti II | Rumor IV | Rumor V | Moro IV | Moro V | Andreotti III | Andreotti IV | Andreotti V | Cossiga I | Cossiga II | Forlani | Spadolini I | Spadolini II | Fanfani V | Craxi I | Craxi II | Fanfani VI | Goria | De Mita | Andreotti VI | Andreotti VII | Amato I | Ciampi | Berlusconi I | Dini | Prodi I | D'Alema I | D'Alema II | Amato II | Berlusconi II | Berlusconi III | Prodi II | ![]() |