Grado (GO)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grado | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Friuli-Venezia Giulia | ||
Provincia: | Gorizia | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 2 m s.l.m. | ||
Superficie: | 114 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 76 ab./km² | ||
Frazioni: | Boscat, Fossalon, Pineta, Primero, Val Cavarera (o Valle Goppion) | ||
Comuni contigui: | Aquileia (UD), Fiumicello (UD), Marano Lagunare (UD), San Canzian d'Isonzo, San Giorgio di Nogaro (UD), Staranzano, Terzo d'Aquileia (UD), Torviscosa (UD) | ||
CAP: | 34073 | ||
Pref. tel: | 0431 | ||
Codice ISTAT: | 031009 | ||
Codice catasto: | E125 | ||
Nome abitanti: | gradesi e graisani | ||
Santo patrono: | Santi Ermacora e Fortunato | ||
Giorno festivo: | 12 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
Visita il Portale Italia |
Grado (Gravo nella parlata locale, Grau in friulano) è un comune di 8.691 abitanti della provincia di Gorizia, che si estende tra la Laguna omonima, la foce dell'Isonzo, e il Mar Adriatico. Il capoluogo si trova sull'isola maggiore, chiamata anche Isola d'oro; è un importante centro turistico e termale. Fu anche detta la "prima Venezia".
Indice |
[modifica] Storia
Già porto romano a servizio di Aquileia e "castrum", si sviluppò attorno al 452 quando molti abitanti della vicina metropoli si rifugiarono sull'isola per sfuggire alle orde degli Unni guidati da Attila; nel 568, in seguito all'invasione dei Longobardi in Friuli, il Patriarca Paolino vi trasferì la sede del Patriarcato di Aquileia.
Nel 1891 nasce a Grado Biagio Marin, noto poeta e il massimo cantore dell'isola. Il poeta si è sempre espresso nel dialetto locale, il graisán, che appartiene alla famiglia dei dialetti veneti, ma mantiene tratti arcaici.Nel 1990 divenne importante per il ritrovamento della Julia Felix imbarcazione romana
[modifica] Cultura
La principale tradizione religiosa della comunità è il Perdòn de Barbana, celebrata la mattina della prima domenica di luglio. Si tratta di una processione votiva durante la quale la statua della Madonna viene trasportata con un suggestivo corteo di barche dal Duomo all'isola di Barbana, dove sorge un antico santuario mariano, attraversando la laguna. La manifestazione richiama numerosi pellegrini e turisti. La celebrazione è nata per ringraziare la Madonna per la fine di una epidemia della peste nel 1237. In quell'anno gli abitanti di Grado promisero che avrebbero trasportato la statua della Madonna dal Duomo all'isola di Barbana come pegno per la fine di quella terribile epidemia, come infatti avvenne.
[modifica] Sport
Lo sport è molto sentito a Grado tanto che fra circoli di golf e tennis, associazioni per la pratica di pallacanestro e calcio non manca proprio nulla. I costi per praticare non sono elevati e inferiori alla media nazionale. D'estate periodo turistico non è possibile purtroppo accedere ai circoli, se non per fare lezioni private. Molto conosciuta,inoltre,è la società canottieri Ausonia,i cui atleti hanno conseguito e conseguono numerosi riconoscimenti di carattere sportivo.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Grado (GO)