Gregorio Ricci-Curbastro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gregorio Ricci-Curbastro (Lugo, 12 gennaio 1853 - Bologna, 6 agosto 1925) fu un matematico italiano.
A sedici anni entra al corso filosofico matematico dell'Università di Roma. Richiamato a Lugo dal padre, frequentò la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 1875 si laurea a Padova in scienze fisiche e matematiche con una tesi sulle equazioni differenziali.
Dopo la laurea, vinse una borsa di studio a Monaco di Baviera, e successivamente lavorò come assistente straordinario di Ulisse Dini, suo professore. Nel 1880 diventò professore straordinario di matematica all'Università di Padova. Creò il calcolo differenziale assoluto, da cui il suo allievo Tullio Levi-Civita svilupperà il calcolo tensoriale. Partecipò attivamente alla vita politica, sia al suo paese natale che a Padova, e contribui coi suoi progetti alla bonifica del ravennate e all'acquedotto di Lugo. Qui, sulla sua casa natale è affissa una targa commemorativa che recita:
- "Diede alla scienza il calcolo differenziale assoluto, strumento indispensabile per la teoria della relatività generale, visione nuova dell'universo"
A lui è anche intitolato il liceo scientifico di Lugo, presso cui sono conservati alcuni suoi manoscritti.
Indice |
[modifica] Bibliografia
- Opere, a cura dell'Unione matematica italiana (UMI)
[modifica] Onorificenze
Fu socio di numerose accademie e società scientifiche tra cui:
- Accademia Nazionale dei Lincei, dal 1899
- Accademia Nazionale delle Scienze, dal 1921
- Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, di cui fu presidente dal 1920 al 1922
- Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, di cui fu presidente dal 1916 al 1919.