Grumman F9F Cougar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grumman F9F Cougar | |
---|---|
![]() Un F9F Cougar a terra |
|
Descrizione | |
Ruolo | Aereo da caccia imbarcato |
Equipaggio | 1 |
Primo volo | 20 settembre 1951 |
Costruttore | Grumman |
Dimensioni | |
Lunghezza | 12,9 m |
Apertura alare | 10,5 m |
Altezza | 3,7 m |
Superficie alare | 31,3 m² |
Pesi | |
A vuoto | 5.382 kg |
Massimo al decollo | 11.232 kg |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto Pratt & Whitney J48-P-8A |
Spinta | 32 kN |
Prestazioni | |
Velocità massima | 1.041 km/h |
Autonomia | 2.111 km |
Tangenza | 12.800 m |
Armamento | |
Cannoni | 4 M2 da 20 mm |
Bombe | 2 da 454 kg |
Missili | 4 AIM-9 Sidewinder |
Altro | 6 razzi da 127 mm |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Grumman F9F Cougar era un aereo da caccia imbarcato statunitense realizzato negli anni '50. Era il successore del caccia navale F9F Panther, ma essenzialmente era un aereo nuovo grazie ad una nuova freccia alare di 35°, un motore più potente ed una nuova fusoliera. Il Cougar non ebbe un grande successo, troppo conservativo rispetto al predecessore e giunto troppo tardi per la guerra di Corea. All'epoca era normale adattare i jet della prima generazione all'ala a freccia.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Grumman F9F Cougar