Guenter Lewy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guenter Lewy (nato nel 1923) è uno storico americano di origine tedesca, docente emerito di Scienze politiche all'University of Massachusetts.
Nato in Germania, Guenter Lewy lasciò il Paese natale nel 1939 e visse prima nella Palestina britannica e in seguito negli Stati Uniti. Lavorò presso la Columbia University, lo Smith College e l'University of Massachusetts. Attualmente vive a Washington.
Lewy è uno strenuo sostenitore dell'unicità della Shoah subita dagli ebrei sotto il nazismo, e per questo propone un'interpretazione molto ristretta della categoria storiografica di genocidio. In quest'ottica, ha suscitato dibattito il fatto che, nel suo Il massacro degli armeni, Lewy non ritenga corretto applicare questa categoria al massacro subito dagli armeni a opera dell'Impero ottomano durante la Prima guerra mondiale. Accusato per questo di negazionismo da parte degli stessi armeni, Lewy tuttavia non disconosce né la gravità delle perdite, né le responsabilità turche; la sua scelta non considerare i massacri come un genocidio dipende dal fatto che il regime dei Giovani turchi non ha, stando alla sua ricostruzione, pianificato intenzionalmente i massacri (a differenza di quanto fatto da nazisti contro gli ebrei).
[modifica] Bibliografia in italiano
- La persecuzione nazista degli zingari;
- I nazisti e la Chiesa;
- Il massacro degli Armeni. Un genocidio controverso.