Guida galattica per gli autostoppisti (romanzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Hitchhiker's Guide to the Galaxy | |
---|---|
Autore: | Douglas Adams |
Anno: | 1979 |
Genere: | Fantascienza |
ISBN: | ISBN 0330258648 |
Titolo italiano: | Guida galattica per autostoppisti |
Traduzione: | Laura Serra |
Anno: | 1996 |
Editore: | Arnoldo Mondadori Editore |
Collana: | I blues |
Pagine: | 214 |
ISBN: | ISBN 88-0441352-0 |
Progetto Letteratura ![]() |
Guida galattica per gli autostoppisti (1979) è il primo libro dell'omonima "trilogia in cinque parti" scritta da Douglas Adams.
Il romanzo è l'adattamento delle prime quattro puntate della serie radiofonica con lo stesso titolo, e venne pubblicato a Londra nell'ottobre del 1979.
Il titolo deriva da una guida turistica galattica scritta in forma di enciclopedia, che gioca un ruolo fondamentale nella trama dei romanzi.
[modifica] Trama
La storia inizia quando il protagonista, Arthur Dent, scopre che alcune ruspe gialle (che ha appena notato nel suo giardino) stanno per demolirgli la casa (in cui si trova ancora) per fare spazio a una nuova superstrada.
Dopo pochi minuti gli abitanti della Terra scopriranno che il loro pianeta sta per avere lo stesso destino, ma a cura di una flotta di astronavi gialle che appaiono improvvisamente nel cielo.
Arthur viene salvato da un suo vecchio amico, Ford Prefect, che si rivela essere originario della stella Betelgeuse, e che lo trascina con sé chiedendo un passaggio ad una delle astronavi demolitrici.
Arthur scoprirà così un universo sconosciuto, nel senso letterale del termine, in cui la sua unica bussola sarà la Guida Galattica per gli Autostoppisti. Si tratta di un libro in forma di un piccolo computer, un best-seller universale (Terra esclusa) che si vende benissimo per due ragioni:
- costa poco,
- ha stampato a grandi lettere amichevoli sulla copertina le parole "Non fatevi prendere dal panico".
Ford lo condurrà in avventure entusiasmanti ed improbabili, sballottati in giro per lo spazio-tempo a bordo dell'astronave "Cuore d'Oro", che viaggia a propulsione di improbabilità infinita, in compagnia di un vecchio amico d'infanzia di Ford a due teste, oramai ex Presidente della Galassia, Zaphod Beeblebrox, della sua ragazza terrestre, Trillian, e di un robot perennemente depresso, Marvin.
Solo al termine del libro, giunti sul leggendario pianeta Magrathea, incontreranno il progettista che ha costruito la Terra e i clienti che gliela avevano commissionata, cioè i due (apparentemente) topi che Trillian aveva portato con se lasciando il pianeta, che stanno ancora cercando "la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto".
[modifica] Voci correlate
- Guida galattica per gli autostoppisti (serie)
- Personaggi della Guida galattica per gli autostoppisti
La Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams | ![]() |
Guida galattica per gli autostoppisti | Il ristorante al termine dell'universo | La vita, l'universo e tutto quanto | Addio e grazie per tutto il pesce | Praticamente innocuo | |
Il film Guida galattica per autostoppisti di Garth Jennings | |
PORTΛLE FΛNTΛSCIENZΛ - Il bar al termine dell'universo |
---|
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|