Gustav Theodor Fechner
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gustav Theodor Fechner (Dr. Mises), (Groß Särchen, presso Muskau, Sassonia, 19 aprile 1801 - Lipsia, 18 novembre 1887), fondatore della psicofisica, fu un fisico e matematico; nel 1860 riterrà di aver trovato l'equazione che quantifica esattamente il rapporto tra stimolo fisico e sensazione (rapporto tra anima e materia).
Indice |
[modifica] Anima e materia
Riteneva che ogni materia fosse dotata di un' anima, per questo egli ritenne di aver trovato una relazione che riuscisse a mettere in relazione il mondo dello spirito con quello della materia. La formula corrispondente, detta Formula di Fechner (o di Weber) viene espressa a parole dicendo
- "Perché l'intensità di una sensazione cresca in progressione aritmetica, lo stimolo deve accrescersi in progressione geometrica".
In formule,
dove S è il valore della sensazione, R quello dello stimolo, e c una costante che varia da stimolo a stimolo. Pertanto la sensazione S si accresce con il logaritmo dell'intensità dello stimolo.
[modifica] Altri contributi
[modifica] Mediana
Fechner sviluppò l'uso della mediana come sostituto della media in quanto riteneva che il calcolo della media fosse troppo lavorioso rispetto al vantaggio in termini di precisioni che offriva.
[modifica] Opere
- Das Büchlein vom Leben nach dem Tode, 1836
- Nanna oder über das Seelenleben der Pflanzen, Leipzig, 1848
- Zend-Avesta oder über die Dinge des Himmels und des Jenseits. Vom Standpunkt der Naturbetrachtung, 1851
- Uber die physikalische und philosophische Atomenlehre, 1853
- Elemente der Psychophysik, 1860
- Vorschule der Ästhetik, 1876
- Die Tagesansicht gegenüber der Nachtansicht, 1879