Hamamelidaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amamelidacee | ||||||||||
![]() Hamamelis virginiana |
||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||
|
||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||
|
Le Amamelidacee (Hamamelidaceae) sono una famiglia di alberi e arbusti inseriti, secondo la classificazione APG, nell'ordine delle Sassifragali.
La famiglia comprende circa 27 generi e 80-90 specie, distribuite in una serie di regioni discontinue nelle regioni tropicali e temperate di tutti i continenti, compresa l'Oceania (Nuova Guinea, Australia) ed esclusa la sola Europa.
[modifica] Sistematica
Secondo la classificazione APG [1], la famiglia delle Amamelidacee è affine alle Altingiacee, da cui si sarebbe distaccata circa 90 milioni di anni fa, e sulla base dei reperti filogenetici va inclusa nell'ordine delle Sassifragali.
I generi attribuiti dalla classificazione APG a questa famiglia sono i seguenti:
- Sottofamiglia Exbucklandioideae:
- Exbucklandia
- Mytilaria
- Rhodoleia
- Sottofamiglia Disanthoideae:
- Disanthus
- Sottofamiglia Hamamelidoideae:
- Chunia
- Corylopsis
- Dicoryphe
- Distyliopsis
- Distylium
- Embolanthera
- Eustigma
- Fortunearia
- Fothergilla
- Hamamelis
- Loropetalum
- Maingaya
- Matudaea
- Molinadendron
- Neostrearia
- Noahdendron
- Ostrearia
- Parrotia
- Parrotiopsis
- Sinowilsonia
- Sycopsis
- Tetrathyrium
- Trichocladus
Secondo il sistema Cronquist e altri studiosi, la famiglia è molto più piccola e va inserita in un ordine più piccolo, quello delle Amamelidali. Per esempio, per [2] le Amamelidacee comprenderebbero soltanto i seguenti tre generi:
- Fothergilla
- Hamamelis
- Liquidambar
(Si noti che Liquidambar è invece attribuito da APG alle affini Altingiacee.)