Saxifragales
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sassifragali | ||||||||
![]() Saxifraga cochlearis |
||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||
|
||||||||
Famiglie (APG) | ||||||||
|
L'ordine delle Sassifragali (Saxifragales Dumortier 1829) è un controverso ordine di piante con fiore, istituito nell'Ottocento da alcuni studiosi, generalmente omesso dalle classificazioni tradizionali, e di nuovo ripristinato, con un diversa lista di famiglie, dalla classificazione APG [1] (agg.marzo 2007).
Per quest'ultima classificazione, l'ordine comprende 16 famiglie, poco più di 100 generi e oltre 2000 specie.
La classificazione filogenetica Sistema Naturae 2000 [2] (agg. sett.2006) riconosce in quest'ordine soltanto le seguenti 9 famiglie: Tetracarpaceae, Penthoraceae, Crassulaceae, Saxifragaceae, Grossulariaceae, Pterostemonaceae, Iteaceae, Eremosynaceae, Vahliaceae.