Liquidambar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Liquidambar | ||||||||||||
![]() Liquidambar |
||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||
|
||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
Liquidambar - genere delle Hamamelidaceae, con alcune specie di alberi alti da 8 a 25 m, originari dell'Asia minore e coltivati in Italia nelle località a clima mite come piante ornamentali.
Il nome significa ambra liquida e infatti da tale pianta, incidendo sgorga una resina.
[modifica] Tassonomia
Secondo il sistema Cronquist il genere Liquidambar appartiene alla famiglia delle Hamamelidaceae, dell'ordine Saxifragales.
La più recente classificazione filogenetica attribuisce il genere alla famiglia delle Altingiaceae.
Le Specie di Liquidambar più conosciute sono:
- Liquidambar chinensis
- Liquidambar formosana
- Liquidambar macrophylla
- Liquidambar orientalis
- Liquidambar peregrina
- Liquidambar styraciflua