Handley Page HP 52 Hampden
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Handley Page HP.52 Hampden | |
---|---|
Handley Page Hampden I |
|
Descrizione | |
Ruolo | Bombardiere medio |
Equipaggio | 4 |
Primo volo | 21 giugno 1936 |
Entrata in servizio | 1938 |
Costruttore | Handley Page |
Esemplari costruiti | 1430 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 16,33 m |
Apertura alare | 21,98 m |
Altezza | 4,37 m |
Superficie alare | 63,9 m² |
Pesi | |
A vuoto | 5344 kg |
Massimo al decollo | |
Propulsione | |
Motore | due Bristol Pegasus |
Potenza | 980 CV |
Prestazioni | |
Velocità massima | 410 km/h a 4724 m |
Autonomia | 1762 km |
Tangenza | 5790 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | da 4 a 6 Vickers K da 7,7 mm, una flessibile e una fissa nel muso, una o due in posizione dorsale e ventrale |
Bombe | fino a 1814 kg |
Altro | 1 siluro o mine |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
L'Handley Page HP 52 Hampden era bombardiere medio britannico impiegato durante la seconda guerra mondiale; era soprannominato anche "la valigia volante" per la forma della fusoliera. Assieme ai Whitley e ai Wellington, equipaggiava il grosso dei reparti da bombardamento pesante della Royal Air Force all'inizio del conflitto (tra tutti e tre i tipi totalizzavano 20 squadron).
L'Hampden avrebbe potuto rappresentare un buon velivolo, veloce quanto un Bristol Blenheim ma con un carico 4 volte maggiore, ma l'armamento difensivo di tre mitragliatrici da 7,7 mm (oltre ad un'arma offensiva paricalibro, dalla dubbia utilità) lo lasciava vulnerabile ai caccia nemici, che in un'azione degli inizi del conflitto abbatterono tutti e 5 i bombardieri inglesi trovati.
L'Hampden ebbe torrette e postazioni posteriore cabinate, ma anche così era troppo lento per il livello della minaccia. Venne impiegato per attacchi notturni, ma il più potente Halifax lo sostituì via via nelle catene di montaggio.