Hattusa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hattusa (o Hattusha) | |
---|---|
Nome antico | Hattush (città degli Hatti, tra la fine del IV millennio AC e il 1700 AC circa) |
Nome attuale | Boğazköy; collina di Büyükkale |
Localizzazione antica | capitale del regno degli Ittiti |
Localizzazione moderna | circa 150 km a est di Ankara |
Latitudine | N |
Longitudine | E |
Altitudine | 1100 m s.l.m. |
Superficie | 1,82 km2 |
Origine | rifondazione dell'antica città degli Hatti da parte degli Ittiti |
Civiltà/cultura | Ittiti |
Mito di fondazione | |
Data di fondazione | 1650 AC circa |
Abbandono | 1180 AC circa. Seguono insediamenti di Frigi, Persiani, Galati, Romani e Bizantini. |
Hattusa, capitale dell'antico regno ittita: le testimonianze, scoperte dagli archeologi, di un insediamento stabile del territorio della città arrivano fino al calcolitico, all'inizio dell'età del rame.
Situata circa 200 km a est di Ankara sull'altopiano anatolico, ad una quota media di 1100 metri sul livello del mare; i resti ora visibili corrispondono alla fase finale di vita della città 1300 a.C.- 1200 a.C. circa. L'attuale nome del sito archeologico è Bogazköi.
Nelle vicinanze si trova il principale luogo di culto ittita Yasilikaya (km. 3) ed il sito archeologico di Alaça Höyük (km. 35). Gli scavi fanno risalire le origini di questa città alla metà del IV millennio a.C., attribuendola ad popolazione preittita, gli Hatti.