Hippophae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hippophae | ||||||||||||
Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides) |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
+ altre specie minori (v. testo) |
Il genere Hippophae (olivello o olivello spinoso) comprende circa una decina di specie, di cui la più nota, Hippophae rhamnoides, è impiegata per la preparazione di creme di bellezza a base naturale e per applicazioni in erboristeria.
[modifica] Distribuzione
Il genere Hippophae è presente in Europa e in Asia.
[modifica] Sistematica
Il genere Hippophae comprende, a seconda degli autori, da 7 a 15 specie circa. L'elenco secondo IPNI comprende le seguenti specie (escludendo i sinonimi):
- Hippophae caucasica (*)
- Hippophae fasciculata
- Hippophae fluviatilis (*)
- Hippophae goniocarpa
- Hippophae gyantsensis (*)
- Hippophae litangensis
- Hippophae mongolica (*)
- Hippophae nepalensis
- Hippophae neurocarpa (*)
- Hippophae rhamnoides
- Hippophae salicifolia
- Hippophae sinensis(*)
- Hippophae tibetana(*)
- Hippophae turkestanica(*)
- Hippophae yunnanensis(*)
Note. 1) Le specie indicate con (*) sono considerate da alcuni studiosi sottospecie di H. rhamnoides. - 2) Hippophae canadensis e qualche altra specie sono oggi spostate nel genere Shepherdia.
Variazioni rispetto all'elenco di IPNI: Hippophae tibetana per IPNI è sinonimo di H. rhamnoides. Hippophae mexicana è stata esclusa.