Histriophoca fasciata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Foca fasciata | ||||||||||||||
![]() Histriophoca fasciata |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Histriophoca fasciata Zimmermann, 1783 |
La foca fasciata (Histriophoca fasciata) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae.
Indice |
[modifica] Diffusione
Vive nel Pacifico settentrionale, dalla Kamčatka all'Alaska, quindi soprattutto nel Mare di Bering e nel Mar Glaciale Artico.
[modifica] Descrizione
Non raggiunge dimensioni maggiori a quelle della foca dagli anelli, ha una pelliccia brunoscura su cui spiccano grandi, vistosi anelli bianco giallognoli disposti tutt'intorno al collo, alle pinne anteriori e sulla parte posteriore del corpo, mentre sui fianchi e sul ventre si confondono. Questa foca è oggi molto rara.
[modifica] Comportamento
Alle foche fasciate e alle foche dagli anelli si riferisce molto probabilmente la descrizione di Friedrich Martin[citazione necessaria] quando nel 1765 scriveva:
Possono essere di diversi colori, sono per lo più variamente maculate come le tigri, ma anche gialle, grige e rossicce. Urlano raucamente come cani e i piccoli miagolano come gatti. Si muovono sulla terraferma come se fossero paralizzate dietro, si arrampicano sul ghiaccio e vi dormono pure, specialmente quando splende il sole. Per catturarle ci si arrampica sulle distese di ghiaccio facendo un gran rumore per cui esse rimangono mezze stordite, stanno ad ascoltare col naso per aria stendendo il collo come levrieri e urlano.
[modifica] Bibliografia
- Seal Specialist Group 1996. Histriophoca fasciata. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.