I banchieri di Dio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | I banchieri di Dio |
Paese: | Italia |
Anno: | 2002 |
Durata: | 125' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico / poliziesco / thriller |
Regia: | Giuseppe Ferrara |
Sceneggiatura: | Giuseppe Ferrara |
|
|
Fotografia: | Federico Del Zoppo |
Montaggio: | Adriano Tagliavia |
Musiche: | Pino Donaggio |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
I banchieri di Dio è un film del 2002, diretto dal regista Giuseppe Ferrara.
Indice |
[modifica] Trama
Il film narra le vicende dello scandalo del Banco Ambrosiano legato soprattutto alla figura di Roberto Calvi. Lo scandalo esplose come un caso intricato e denso di misteri che coinvolse il mondo finanziario milanese, il Vaticano, la loggia massonica P2, i servizi segreti italiani e inglesi, il mondo della politica, la mafia e la camorra.
Il film infatti narra nel dettaglio tutti questi legami, cercando di ricostruire gli eventi e gli intrecci, senza dispensare nomi ed episodi. Il film termina con la morte di Calvi sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra, sostenendo apertamente l'ipotesi di omicidio.
[modifica] Il film
La pellicola risulta densa di dettagli e ricostruzioni dei fatti, senza però riuscire a emergere con chiarezza ogni singolo passaggio. La narrazione infatti è spesso confusa e nervosa, dando per scontato che lo spettatore conosca alcuni retroscena. I personaggi infatti sono poco sviluppati nel loro carattere, se non per frammenti di vita appena abbozzata.
Il film quindi è un'interessante ricostruzione, ma con poca perizia registica.
[modifica] Curiosità
- Il film è stato girato a Torino e Belgrado, ed è stato bloccato nella diffusione dalla magistratura perché contiene ricostruzioni ancora al vaglio di un processo.