IBM MareNostrum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
MareNostrum è il più potente supercomputer disponibile in Europa [1] (e uno dei più potenti computer del pianeta) secondo il test LINPACK nel novembre 2005. Il computer è stato presentato da IBM e da María Jesús San Segundo il ministro per la pubblica istruzione spagnola e per le scienze. Il computer è composto da 2.282 nodi e ogni nodo è composto da due processori IBM PowerPC G5 a 64 bit funzionanti a 2.2 Ghz. Quindi in totale il sistema è composto da 4.564 processori in totale.
I nodi del MareNostrum comunicano tramite una rete primaria ad alta velocità a bassa latenza. La rete Myrinet consiste in adattatori Myrinet per ogni server e swith collegati a 12 Myrinet swith. In aggiunta vi è una tradizionale rete LAN Gigabit ethernet collegata a cinque swith Gigabit ethernet. Il sistema è dotato di 9 Terabyte di RAM e 140 Terabyte di dischi rigidi per memorizzare le elaborazioni.
MareNostrum è basato su BladeCenter JS20 che utilizzano Linux come sistema operativo. Il supercomputer è in grado di sviluppare 27.91 Teraflops a regime e 42.144 Teraflops di picco. Il sistema occupa 160 metri quadrati di spazio e pesa 40 tonnellate ed è stato assemblato inizialmente a Madrid in due mesi; poi è stato trasferito a Barcellona nell'Universitat Politècnica de Catalunya.
Il computer viene utilizzato nell'analisi del genoma umano, nell'analisi delle proteine, nelle previsioni del tempo e nell'analisi di composti chimici. Il sistema è stato attivato il 12 aprile 2005 ed è a disposizione della comunità scientifica spagnola e internazionale.
Mare nostrum (Latino mare nostro) è il nome che i Romani davano al Mar Mediterraneo. Il nome indica non solo la posizione geografica del computer ma anche l'ampio respiro delle ricerche compiute con il sistema.
[modifica] Riferimenti
- June, 2005 Top 500 supercomputer list 21 giugno, 2005
- Barcelona Supercomputer Center 9 novembre, 2004