Icosaedro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In geometria l'icosaèdro (dal latino icosahedrum, dal greco eikosi, che significa venti, e edra, che significa base) è un poliedro con venti facce. L'icosaedro regolare è uno dei cinque solidi regolari e le sue facce sono triangoli equilateri. Ha 12 vertici e 30 spigoli. È duale del dodecaedro.
[modifica] Area e volume
L'area della superficie A e il volume V di un icosaedro regolare si calcolano con le seguenti formule: