Idrossido di alluminio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Idrossido di alluminio | |
Nomi alternativi | |
---|---|
|
|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Al(OH)3 |
Massa molecolare (uma) | 78,00 g/mol |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | 21645-51-2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 2,42 (20 °C) |
Solubilità in acqua | ~ 0,0015 g/l (20 °C) |
Prodotto di solubilità a 298 K | 3,73 × 10-15 |
Temperatura di fusione (K) | 573 (300°C) (rilascio di acqua di cristallizzazione) |
Indicazioni di sicurezza | |
Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
L' idrossido di alluminio (o idrargillite) è il prodotto dell'idratazione dell'ossido di alluminio.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore poco solubile in acqua.
Da segnalare l'uso terapeutico in farmacologia in qualità di antiacido. Causa stitichezza: per questa ragione si usa associarlo con l'idrossido di magnesio, Mg(OH)2, che invece è lassativo.
[modifica] Caratteristiche Acido-Base
È un idrossido anfotero, come quello del Gallio (Ga) e in qualche modo simile per comportamento anche a quello del Berillio (Be). In ambiente fortemente acido, si forma Al(OH)2+, mentre in ambiente basico si forma Al(OH)4-, cristallizzabile, i cui sali (e quelli di composti simili come AlO2-) sono chiamati alluminati.