Il Contemporaneo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Contemporaneo nasce il 27 marzo 1954 come rivista settimanale politico - letteraria di ispirazione marxista a Roma sotto la direzione iniziale di R. Bilenchi, di C. Salinari e A.Trombadori. Nel marzo del 1958 la rivista si trasforma in mensile e nel 1965 si affianca alla rivista "Rinascita" della quale diventerà supplemento mensile.
"Il Contemporaneo" si prefigge il compito di intervenire con gli strumenti della cultura marxista, nei campi della produzione letteraria, del cinema, delle arti figurative e del teatro.
Essa si rivolge ad un pubblico medio e vuole approfondire secondo angolazioni marxiste e antiprovinciali, come afferma nella "Presentazione" apparsa sul n.1 del marzo 1954, il "passaggio dal neorealismo al realismo"::
Presentazione |
"Il problema primo è di tener conto della presenza delle forze nuove che partecipano alla storia e concorrono in modo decisivo a formarla. Il secondo problema è che nel prendere coscienza storica di ciò, ci si rende conto con serietà del difficile compito che ci attende (...). Nel campo artistico e letterario l'esigenza di tener fede all'impegno morale e conoscitivo è stato espresso da quello che si suole definire neorealismo. E già significa affrontare un problema l'usare una parola come realismo che è (...) applicabile con maggior fondamento ad antiche e moderne testimonianze dell'arte, del pensiero, della cultura in genere. A questa tradizione sarà doveroso richiamarci, operando un confronto e ricordandone l'interruzione che non fu casuale, ma collegata al processo involutivo della società italiana". |
Venivano in questo modo indicate le linee di tendenza dell'intervento ideologico della cultura marxista italiana di impronta umanistico-storicistico alle quali la rivista resterà sempre fedele.
Appariranno sulle pagine del periodico alcune delle più note polemiche culturali dell'epoca, da quelle sulle avanguardie storiche del '900, a quelle sul neorealismo e realismo, sugli intelletttuali e sul '56.
Con la trasformazione della rivista in 'supplemento' si assiste ad un cambiamento nella impostazione del mensile che diventa più che altro monografico e che dedica i suoi fascicoli a problemi letterari, culturali, scientifici, sindacali e politici.
Dopo le elezioni del '74 e del '75, il "Contemporaneo" affronta, parallelamente a "Rinascita", i problemi che il nuovo ruolo del PCI poneva. Anche negli anni '80 il periodico mantiene la sua impostazione caratteristica e affronta in fascicoli monografici alcuni dei temi di maggiore attualità, come il rapporto fra democrazia e socialismo, la questione giovanile, i legami Europa-Usa, i problemi della ricostruzione dopo il terremoto nel Meridione.
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|