Il Domani di Bologna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Domani di Bologna è un quotidiano bolognese che esce in edicola tutti i giorni, fondato nel 2000. Primo direttore fu Guido Talarico, numero uno anche del quasi omonimo Il Domani di Calabria. Dall'ottobre 2002 la direzione passò a Giuliano Musi (caporedattore Beppe Ramina), già colonna storica de l'Unità di Bologna. Dal 18 novembre 2006 il direttore è Alessandro Rovinetti, con Beppe Ramina vicedirettore e Silvestro Ramunno caporedattore. Complice anche l'attenzione che i fatti politici bolognesi hanno avuto in questi anni (dalla candidatura a sindaco di Sergio Cofferati alla presenza in città di molti big della politica e dell'economia, da Romano Prodi a Pierferdinando Casini a Luca Cordero di Montezemolo), il quotidiano si è fortemente specializzato nella cronaca politica. Di particolare importanza anche il settore sport che cura un numero tutto speciale (lo sport del lunedì) che copre tutti gli eventi sportivi della città. Vista anche la data di recente fondazione, il quotidiano ha una redazione molto giovane e negli ultimi mesi si è dotato di tre inserti settimanali dedicato a sport, economia e tempo libero. Nel corso degli anni ha consilidato un rapporto con il torinese La Stampa con il quale esce in panino, ovvero i due giornali sono venduti insieme. Politicamente collocato nell'area del centrosinistra, ha dimostrato grande attenzione alle tematiche del mondo cattolico e delle evoluzioni nel centrodestra. Tra le firme dei commentatori del quotidiano vanno ricordate quelle di Franco Frabboni, tra i più famosi pedagogisti italiani e già preside per diversi anni della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna, Luigi Bernardi e di Luigi Pedrazzi, uno dei fondatori del Mulino e nome di spicco del pensiero cattolico democratico. Il sito internet del Domani di Bologna è www.ildomanidibologna.it [1]