Il comandante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Paese: | Italia |
Anno: | 1963 |
Durata: | '109 |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Paolo Heusch |
Soggetto: | Rodolfo Sonego |
Sceneggiatura: | Rodolfo Sonego |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Il comandante è un film del 1963 diretto da Paolo Heusch.
Venne girato tra settembre e ottobre 1963, otto settimane, più del doppio, rispetto ai normali film di Totò.
Fu annunciato come il suo primo film interamente drammatico e come il 100° film da lui interpretato, anche se non è vero, si tratta in realtà dell'86° film.
La notizia da luogo a festeggiamenti e riconoscimenti, Totò riceve la "sirena d'oro" e agli incontri internazionali del cinema viene accolto da un applauso interminabile che lo fa commuovere non poco, poche settimane dopo Lello Bersani lo intervista pre TV7 e Oriana Fallaci gli fa una lunga intervista per "L'Europeo"
Ma nonostante tutto il film si rivela un'insuccesso, non certo per colpa del principe.
[modifica] Trama
Il colonnello Antonio Cavalli (Totò), promosso generale, deve andare in pensione, ma non riesce ad adattarsi alla vita civile perché non rinuncia alla sua mentalità militare, neanche nei rapporti di vicinato, allora la moglie (Andreina Pagnani) decide di farlo lavorare (pagando di nascosto il suo stipendio) nell'agenzia immobiliare di due imbroglioni, che usando il buon nome del generale, mettono a destra e a sinistra truffe e imbrogli, sull'orlo della galera il generale tenta il suicidio, ma a cacciarlo dai pasticci sarà ancora una volta la moglie...