Il fratello più furbo di Sherlock Holmes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | The Adventure of Sherlock Holmes's Smarter Brother |
Paese: | USA |
Anno: | 1975 |
Durata: | 91' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Gene Wilder |
Soggetto: | Gene Wilder |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Il fratello più furbo di Sherlock Holmes è il 1° film di Gene Wilder, prodotto dalla Warner Bros nel 1975, con Gene Wilder e Marty Feldman.
È una parodia del filone del film poliziesco, nonché una divertente ironia sul tema del grande investigatore creato nel 1887 da Sir Arthur Conan Doyle.
[modifica] Trama
La vicenda è ambientata nell'Inghilterra dell'età vittoriana.
La regina Vittoria affida al ministro degli esteri, Sir Redcliff, un documento di vitale importanza per le sorti dell'Inghilterra, ma questo viene misteriosamente sottratto dalla sua abitazione.
Del caso viene incaricato il famoso detective Sherlock Holmes il quale, per meglio risolvere il caso senza essere notato, lo affida al fratello minore Sigerson (Gene Wilder), affidandogli come guida ed assistente il sergente di Scotland Yard Orwill Tacher (Marty Feldman), dotato di una memoria fotografica.
Sigerson e Tacher iniziano quindi le indagini quando ricevono la visita della cantante Jenny (Madeline Kahn) che impersona una cantante di operetta morta da 12 anni recitando abitualmente il suo repertorio e che è rimasta coinvolta in un giro di ricatti ad opera del cantante d'opera italiano Eduardo Gambetti (Dom De Louise), per il quale è stata costretta a rubare il documento dalla casa del ministro Redcliff ove è tutrice dei figli del nobiluomo inglese.
Il furto era stato eseguito per commissione del perfido Dottor Moriarty (Leo McKan) che ha intenzione di vendere il documento a potenze straniere. Recatosi a casa di gambetti per contrattare la vendita del documento, Moriarty scopre Sigerson e Tacher, inflitratisi nella casa per tentare di sottrarre il documento dalle mani del cantante e riconsegnarlo nelle mani della regina.
I due si salvano miracolosamente da una rocambolesca morte e si recano all'opera, durante la quale Gambetti ha promesso di consegnare il documento nelle mani di un emissario di Moriarty, sul palco, durante la scena teatrale del ballo in maschera. Si apre qui un'esilarante scenetta comica in quanto sul palco si ritrovano anche Sigerson e Tacher a richiedere il documento: Gambetti, confuso, getta il documento ed innesca una zuffa sul palco.
Nel solaio del teatro Moriarty e Sigerson ingaggiano un furioso duello, dal quale riesce vincitore il malvagio dottore che verrà però scalzato dall'avversario nelle vicine acque del Tamigi.
Alla fine Jenny, sul punto di sposare Lord Redcliff, lo lascia per convogliare finalmente a nozze con Sigerson.