Il grande silenzio (film 1969)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() Una scena del film |
|
Titolo originale: | Il grande silenzio |
Paese: | Francia, Italia |
Anno: | 1969 |
Durata: | 105' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico, western |
Regia: | Sergio Corbucci |
Sceneggiatura: | Mario Amendola, Bruno Corbucci, Sergio Corbucci, Vittoriano Petrilli |
|
|
Fotografia: | Silvano Ippoliti |
Musiche: | Ennio Morricone |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Il grande silenzio è un film del 1969, diretto dal regista Sergio Corbucci. Dopo Django, il regista si riconferma con questo capolavoro fuori dagli schemi tradizionali del genere spaghetti-western, con un cast di grandi attori e ammalianti musiche di Ennio Morricone.
[modifica] Trama
Decine di bounty killer affluiscono in un paese afflitto da una grossa nevicata, allo scopo di far piazza pulita di chiunque abbia commesso anche il minimo reato. Silenzio, un pistolero muto per via di una violenza, contrasta i carnefici per vendetta e denaro.
[modifica] Curiosità
- Si dice che sia stato Marcello Mastroianni ad ispirare Sergio Corbucci l'idea dell'attore "muto" e fu scelto per il ruolo di protagonista Trintignant, grande attore francese degli anni '60, anche per il fatto che non sapeva parlare inglese (i film western degli anni 60 venivano girati completamente in inglese per questioni commerciali).
- Unico il finale, paragonabile solo a quello di Million Dollar Baby, per la malinconia, la depressione e lo sconforto che trasmette: un finale bellissimo e non scontato, che fa riflettere come un uomo solo non possa vincere la violenza. Esiste un versione con happy end, girata per i mercati asiatici.
- Il film venne girato a Cortina d'Ampezzo.