Il mistero Von Bulow
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Reversal of Fortune |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1990 |
Durata: | 112' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | Drammatico |
Regia: | Barbet Schroeder |
Soggetto: | Alan Dershowitz |
Sceneggiatura: | Nicholas Kazan |
Produzione: | Edward R. Pressman, Oliver Stone |
|
|
Fotografia: | Luciano Tovoli |
Montaggio: | Lee Percy |
Musiche: | Mark Isham |
Scenografia: | Beth Kushnick |
Premio Oscar 1990 miglior attore protagonista, candidatura per miglior regia e miglior sceneggiatura non originale.
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Il mistero Von Bulow è una pellicola drammatica statunitense del 1990, diretta da Barbet Schroeder e interpretata da Glenn Close, Jeremy Irons, e con la partecipazione di Ron Silver, Annabella Sciorra e Uta Hagen.
La pellicola è un adattamento cinematografico di Nicholas Kazan dell'opera autobiografica di Alan Dershowitz che interpretò anche un piccolo cameo nel film.
La pellicola vinse il Premio Oscar nel 1990 per il miglior attore protagonista e fu candidato per la miglior regia e la miglior sceneggiatura non originale.
Tra i produttori del film è annoverato anche il regista Oliver Stone.
La pellicola narra la drammatica vicenda, attinta da un fatto realmente accaduto, del processo contro lo squattrinato rampollo Claus von Bülow, accusato di aver provocato con una iniezioni di insuline lo stato di coma alla sua ricca moglie Sunny von Bülow. Le sorti del processo di accusa contro il presunto uxoricida volgono al meglio per lui quando questi ingaggia un professore in Legge di Harvard, Alan Dershowitz, in sua difesa. Costui, con l'aiuto dei suoi studenti, riuscirà a reperire una serie di elementi utili a porre forti dubbi sulla colpevolezza dell'uomo e sulla veridicità della teste principale d'accusa, la loro cameriera.