Il muro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I cinque racconti de Il muro sono tra le opere più note del grande scrittore e filosofo francese Jean-Paul Sartre.
Si tratta di narrazioni profondamente inquietanti, perché mettono a nudo vergogne, velleità e viltà che spesso l'uomo contemporaneo riesce a mimetizzare. Il muro è il simbolo di fronte al quale si scopre la diversa posizione morale di tre antifascisti condannati a morte da un tribunale di Franco. Scavati dall'interno con grande capacità d'analisi, tutti i personaggi di questi racconti (dal dostoievskiano Erostrato alla frigida Lulù) appaiono come esseri emblematici, imprigionati in una rete di ossessivi dati reali, mentre un muro di impotenza chiude loro ogni possibilità di riscatto.
Il libro, pubblicato nel 1939, fu dedicato dall'autore a Olga Kosakiewicz.
I cinque racconti che lo compongono sono: "Il muro", "La camera", "Erostrato", "Intimità" e "Infanzia di un capo".
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|