Il posto delle fragole
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Smultronstället |
Paese: | Svezia |
Anno: | 1957 |
Durata: | 91' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Ingmar Bergman |
Soggetto: | Ingmar Bergman |
Sceneggiatura: | Ingmar Bergman |
|
|
Fotografia: | Gunnar Fischer |
Montaggio: | Oscar Rosander |
Musiche: | Erik Nordgren |
Scenografia: | Gittan Gustafsson |
Orso d'Oro al Festival di Berlino
Bodil Festen Golden Globes Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani Kinema Junpo Awards Mar del Plata Film Festival National Board of Review Festival di Venezia |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Indice |
[modifica] La trama
Il vecchio ed illustre professor Isak Borg viene insignito di un prestigioso premio accademico, e dovrà dirigersi a Lund per ritirarlo: si mette così in viaggio in automobile in compagnia della nuora Marianne.
Durante il viaggio il professore avrà l'occasione di ripercorrere gli eventi salienti della sua vita, e ne tirerà le dolorose somme.
[modifica] Il film
Film fra i più conosciuti ed apprezzati del regista svedese, grazie al quale ha potuto imporsi sulla scena cinematografica internazionale.
Il cast del film vede quasi tutti gli attori cari a Bergman. Il protagonista, Victor Sjöström, è un nome illustre del cinema svedese, nonché maestro professionale di Bergman, il quale lo aveva già voluto per un piccolo ruolo in Verso la gioia (1950). Nel 2000 Bergman omaggerà ancora il suo maestro raccontando di lui in The Image Maker.
Il film, girato fra gli studi della Svensk Filmindustri e la città di Lund, nello Skåne län (la parte più meridionale della Svezia), esce in patria il 26 dicembre 1957. In Italia sono uscite due versioni in DVD del film, una nel 2002 ed un'altra, rimasterizzata, nel 2005.
[modifica] Commento
Bergman si è spesso servito del topos del posto delle fragole, frutto che in Svezia rappresenta a pieno la primavera, per simboleggiare i ricordi infantili. Ed è proprio tramite l'incontro del dottore Isak Borg con le tappe fondamentali dell'adolescenza che lo porteranno ad una sorta di catarsi mentale.