Indirizzo MAC
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Livello applicazioni | HTTP, HTTPS , SMTP, POP3, IMAP, FTP, SFTP, DNS SSH, IRC, SNMP, SIP, RTSP, Rsync, Telnet, DHCP, HSRP, BitTorrent, RTP, ... |
Livello di trasporto | TCP, UDP, SCTP, DCCP ... |
Livello di internetworking | IPv4, IPv6, ICMP, BGP, OSPF, RIP, IGRP, IGMP,IPsec... |
Livello di collegamento | Ethernet, WiFi, PPP, Token ring, ARP, ATM, FDDI, LLC, SLIP ... |
Livello fisico | Doppino, Fibra ottica, Cavo coassiale, Codifica Manchester, Codifica 4B/5B, cavi elettrici, WiFi ... |
L'indirizzo MAC (MAC address in inglese) viene detto anche indirizzo fisico o indirizzo ethernet o indirizzo LAN, ed è un codice di 48 bit (6 byte) assegnato in modo univoco ad ogni scheda di rete ethernet prodotta al mondo. Rappresenta in sostanza un nome per un particolare dispositivo di rete: ad esempio due schede di rete in due diversi calcolatori avranno due diversi nomi (e quindi diversi indirizzi MAC), così come avranno nomi diversi una scheda Ethernet ed una scheda wireless posizionate nel medesimo computer.
MAC è un acronimo che significa Media Access Control e viene utilizzato per l'accesso al mezzo fisico dal livello datalink secondo lo standard ISO/OSI.
La maggior parte dei protocolli di livello 2 usa uno dei tre spazi di numerazione regolati dall'IEEE: MAC-48, EUI-48, and EUI-64. Essi sono progettati per essere globalmente unici, anche se non tutti i protocolli di comunicazione richiedono tale caratteristica. L'IEEE rivendica i diritti sui nomi "EUI-48" e "EUI-64". (La sigla "EUI" sta per Extended Unique Identifier.)
Il compito della conversione dagli indirizzi di livello 3 come l'Internet Protocol agli indirizzi MAC di livello 2 è comunemente demandato all'ARP. Nelle reti broadcast come l'Ethernet, il MAC address permette di identificare univocamente ciascun host e permette di contrassegnare i frame come destinati a specifici host. Esso costituisce perciò, all'interno del Livello datalink, la base su cui poggiano i protocolli superiori del modello OSI.
[modifica] Formato degli indirizzi
L'originale Indirizzo MAC IEEE 802, ora chiamato ufficialmente "MAC-48", deriva dalla specifica dell'Ethernet. Poiché chi inizialmente progettò l'Ethernet ebbe la previdenza di usare uno spazio indirizzi a 48-bit, ci sono potenzialmente ben 248 o 281,474,976,710,656 possibili indirizzi MAC.
In tale formato (quello attualmente più diffuso), i 48 bit del codice sono suddivisi in 12 cifre esadecimali: le prime 6 cifre individuano il produttore dell'interfaccia di rete mentre le successive corrispondono al numero di serie della scheda stessa. L'indirizzo MAC si scrive normalmente in 6 ottetti separati da un trattino (es. 00-50-FC-A0-67-2C) ed i primi 3 ottetti sono detti OUI (Organizationally Unique Identifier). Per questo tipo di indirizzi di solito si preferisce la notazione esadecimale anche per differenziarla dagli indirizzi Ip che usano la notazione decimale.
I tre sistemi di numerazione utilizzano lo stesso formato, differendo soltanto nella lunghezza dell'identificatore. Gli indirizzi si dividono in "indirizzi universally administered" e "indirizzi locally administered".
Gli indirizzi universally administered vengono assegnati ai dispositivi dal loro produttore; e vengono talvolta chiamati "indirizzi burned-in". I primi tre ottetti (in ordine di trasmissione) identificano l'organizzazione o il produttore che ha emesso l'identificatore e rappresentano l'Organizationally Unique Identifier (OUI). I successivi tre (MAC-48 e EUI-48) o cinque (EUI-64) ottetti sono a assegnati produttore che deve rispettare il solo vincolo dell'unicità. L'IEEE prevede che lo spazio MAC-48 non sia esaurito prima dell'anno 2100, mentre non ci si aspetta l'esaurimento degli indirizzi EUI-64 in un futuro ragionevolmente vicino.
Gli indirizzi locally administered vengono assegnati ad un componente dall'amministratore di rete, annullando l'indirizzo burned-in. Gli indirizzi locally administered non contengono gli ottetti OUI.
Gli indirizzi universally administered e locally administered si distinguono per mezzo del settaggio del secondo bit meno significativo del byte più significativo dell'indirizzo. Se il bit è a 0, l'indirizzo è universally administered; se viceversa è a 1, esso è locally administered. Tale bit vale 0 in tutti gli OUI. Per esempio, 02-00-00-00-00-01 è un indirizzo locally administered.[1]
Gli indirizzi MAC-48 ed EUI-48 vengono solitamente rappresentati in formato esadecimale, separando ciascun ottetto con un trattino o con i due punti. Un esempio di indirizzo MAC-48 è "00-08-74-4C-7F-1D". Confrontando i primi tre ottetti con le assegnazioni OUI dell'IEEE,[2] si può osservare come esso appartenga alla Dell Corporation, mentre gli ultimi tre ottetti rappresentano il numero seriale assegnato al componente dal produttore.
Ogni scheda ha un indirizzo unico perché i primi 24 bit sono identificativi della casa produttrice e i successivi della scheda. In questo modo ogni casa produttrice ha a disposizione 224 indirizzi, quindi può produrre più di 16 milioni di schede; se un produttore ne produce meno, gli indirizzi (a 48 bit) non assegnati vengono persi, non potendo essere utilizzati da altri costruttori.
Si comprende, quindi, come l'indirizzo MAC non cambi se si sposta una scheda di rete da una LAN ad un'altra, mentre invece può cambiare l'indirizzo IP.
La conversione tra indirizzo MAC e indirizzo IP avviene mediante alcuni protocolli, il più conosciuto è ARP.
[modifica] Riferimenti
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Ricerca degli OUI nel database di IEEE
- (EN) Assegnamento dei numeri ethernet
- (EN) FUSION MacIP Change. (Freeware)
![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progetto Informatica | Portale Informatica | BarCode | |||||
Categorie principali
|