Inessa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Inessa era una città siciliana fondata dai siculi. La sua collocazione è incerta: la possibilità più probabile è che si trovi nei territori degli attuali comuni di Santa Maria di Licodia e Paternò, forse sul Poggio Cocola, vicino il fiume Simeto; c'è anche la possibilità che fosse più a nord, nei pressi di Maletto, o anche a Nicolosi, Biancavilla e Adrano.
La città era stata citata da Diodoro Siculo, perché Ducezio vi esiliò i coloni siracusani che avevano abitato Catania dopo la conquista da parte di Gerone I, e dal re dei siculi fu ribattezzata Aitna. Le altre fonti indicano la città fosse a metà strada tra Catania e Centuripe o addirittura tra Catania e Termini Imerese. Marco Tullio Cicerone scrive di Inessa nelle Verrine, poiché Gaio Verre rubò una statua molto preziosa agli abitanti di questa città.