Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
- Ho cancellato la parte dove si dice che l'Isonzo segna il confine tra Bisiacaria e Friuli, in quanto la Bisiacaria stessa fa parte del Friuli. Alpino friulano
-
- Ho rimesso tale definizione perchè, in quanto non parlanti friulano, i bisiachi non sono abitanti del friuli. Giuliano bisiaco
-
-
- In un primo momento avevo rimesso la versione precedente, ho deciso di "adeguarmi" alla conclusione a cui si è giunti nella pagina Venezia Giulia (che non approvo facendo parte di quella maggioranza che ci abita e che considera la Venezia Giulia separata dal Friuli, ma tant'è) e di cambiarla in una versione più... "politicamente corretta". Il termine socio-politico forse non è il più adatto però. --Sky 13:47, 4 nov 2006 (CET)