Jôf di Montasio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jôf di Montasio | |
---|---|
![]() Veduta dello Jôf di Montasio |
|
Località: | Sella Nevea, Malborghetto Valbruna, Dogna (provincia di Udine) ![]() |
Altezza: | 2.754 m s.l.m. |
Catena: | Alpi Giulie |
Nomi e significati: | Jôf dal Montâs (friulano), Spik nad Policami (sloveno), Bramkofel (tedesco) |
Data prima ascensione: | 1877 |
Autore prima ascensione: | Herman Findenegg |
|
Lo Jôf di Montasio con i suoi 2754 metri è la seconda cima più alta delle Alpi Giulie dopo il Monte Tricorno, di cui costituisce il degno contraltare italiano (si trova nella regione Friuli-Venezia Giulia) . La sua sagoma massiccia a nord sovrasta l'abitato di Malborghetto Valbruna, a ovest il paesino di Dogna, a sud la stazione sciistica di Sella Nevea. La sua cima fu raggiunta dopo molti tentativi per la prima volta nel 1877 dall'austriaco Herman Findenegg dal lato meridionale. La maggior parte delle vie settentrionali invece furono aperte dal celebre alpinista Julius Kugy agli inizi del '900, e pochi anni dopo, durante la prima guerra mondiale, divenne zona di guerra; ancora oggi per chi sale verso lo Jôf di Montasio è facile imbattersi in reperti bellici quali schegge di granata, bossoli, reticolati, quando non addirittura bombe inesplose.