Jens Weissflog
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jens Weissflog (Erlabrunn (Erzgebirge), Germania, 21 luglio 1964) è stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci, ed il primo ad aver vinto quattro volte la Tournée dei quattro trampolini (1984, 1985, 1991 e 1996).
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] I primi successi
Jens Weissflog esordì in Coppa del Mondo nel 1980, ed ottenne la prima vittoria agli inizi del 1983. L'anno dopo arrivarono i primi successi importanti: in gennaio la vittoria nella prestigiosa Tournée, in febbraio la medaglia d'oro sul trampolino corto e quella d'argento sul trampolino grande alle Olimpiadi di Sarajevo, in marzo la conquista della Coppa del Mondo.
All'inizio del 1985 Weissflog si ripeté vincendo la Tournée per la seconda volta. Ai Mondiali di sci nordico di Seefeld, in Austria, si laureò campione del mondo dal trampolino corto. Ottenne anche il secondo posto nel Mondiale di volo con gli sci. Gli sfuggì però la Coppa del Mondo, dove si classificò quarto.
[modifica] La crisi
Nel 1985 lo svedese Jan Boklöv rivoluzionò il salto con gli sci proponendo una nuova tecnica non ortodossa ma molto efficace: anziché mantenere gli sci paralleli in volo, come si era sempre fatto, Boklöv li divaricava in modo da formare una V. Non solo i risultati di Boklöv, ma anche le prove nella galleria del vento dimostrarono la superiorità del nuovo "stile a V" rispetto a quello tradizionale.
Gli altri saltatori si affrettarono ad adottare la nuova tecnica, ma non tutti riuscirono subito ad adeguarsi ad un cambiamento così radicale. Anche Weissflog fece fatica ad impadronirsi dello stile a V, e, complici anche alcuni infortuni, per qualche anno non ottenne più risultati di eccellenza.
[modifica] Il ritorno al vertice
Weissflog ritornò competitivo alla fine degli anni Ottanta. Nel 1989 ai Mondiali di sci nordico a Lahti, in Finlandia, vinse il titolo mondiale sul trampolino corto e arrivò secondo sul trampolino lungo.
Nel 1990 vinse il bronzo al Mondiale di volo con gli sci. Nel 1991 vinse per la terza volta la Tournée, ottenne il bronzo nella gara dal trampolino grande ai Mondiali di sci nordico in Val di Fiemme, e fu premiato con la medaglia Holmenkollen, un prestigioso riconoscimento per i campioni dello sci.
A dieci anni di distanza da Sarajevo 1984, Weissflog si laureò di nuovo campione olimpico: alle Olimpiadi di Lillehammer 1994 vinse due medaglie d'oro, una individuale nel trampolino grande e una con la squadra.
Nel 1996 vinse per la quarta volta la Tournée, risultato eguagliato nel 2006 dal finlandese Janne Ahonen. A fine stagione si ritirò dalle competizioni, con 33 vittorie in Coppa del Mondo all'attivo in 15 stagioni.
Dopo il ritiro ha intrapreso l'attività di albergatore.
[modifica] Palmarès
- Olimpiadi invernali: 4 medaglie
- Mondiali di sci nordico: 8 medaglie
- Mondiali di volo con gli sci: 2 medaglie
- Coppa del Mondo di salto con gli sci:
- 1 Coppa del Mondo (1984)
- 33 vittorie in gare di Coppa del Mondo
- 73 podi in gare di Coppa del Mondo
- 4 Tournée dei quattro trampolini (1984, 1985, 1991, 1996)
[modifica] Bibliografia
- Comitato Organizzatore, Sarajevo '84 Jugoslavia 08-19.02. (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, Rapport officiel des XVes Jeux Olympiques d'hiver - XV Olympic Winter Games: Official Report ISBN 0921060262 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, The Official Report of the Organising Committee of the XVIth Winter Olympic Games of Albertville and Savoie, 1992 ISBN 2950710905 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, 1994 Lillehammer volume 4 (versione digitalizzata)
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE) Sito ufficiale
- (DE) (EN) (FR) Scheda FIS
- (EN) (FR) Profilo di Jens Weissflog sul sito del Comitato Olimpico Internazionale